isbn 9788810121023
prezzo copertina: 17,50 €
sconto: 5%
collana
N4
Formazione catechisti

confezione: Brossura
pubblicazione: gennaio 2008
ultima ristampa: 9 maggio 2011
pagine: 208
peso: 312 grammi
Iniziazione cristiana
L'itinerario e i sacramenti. Prefazione di Walther Ruspi
Si avverte in maniera crescente la necessità di strumenti adeguati e aggiornati per la formazione, anche teologica, dei catechisti e degli operatori pastorali. Dedicato a questi ultimi e ai loro formatori, il volume riassume e aiuta a chiarire il concetto di “iniziazione cristiana”, con particolare riferimento ai sacramenti (battesimo - cresima - eucaristia - riconciliazione), alla mistagogia e ai problemi attuali della pastorale. Oltre ai testi per la formazione, con spiegazioni teologiche e pastorali approfondite ma dal taglio accessibile a tutti, offre una breve storia dell’iniziazione cristiana; inoltre strumenti e domande per il lavoro formativo che possono essere utilizzati dai singoli o per gruppi di catechisti.

SOMMARIO

Prefazione (W Ruspi).  Introduzione.  I. CHE COS’È L’INIZIAZIONE CRISTIANA?  1. L’iniziazione oggi e ieri.  2. L’identità teologica dell’IC..  Strumenti per il lavoro formativo.  II. PRIMO ANNUNCIO, CATECUMENATO, MISTAGOGIA: LE GRANDI SCANSIONI DELL’ITINERARIO.  1. La riscoperta dell’evangelizzazione e il primo annuncio.  2. Il catecumenato degli adulti.  3. Mistagogia: vivere del mistero celebrato.  4. Un caso specifico: l’itinerario per i ragazzi dai 7 ai 14 anni.  Strumenti per il lavoro formativo.  III. IL BATTESIMO, «PORTA DELL’EUCARISTIA».  1. Elementi di teologia battesimale.  2. Il battesimo dei bambini.  3. Nuovi sviluppi di pastorale battesimale.  Strumenti per il lavoro formativo.  IV. LA CRESIMA, «PERFEZIONAMENTO DEL BATTESIMO».  1. Elementi di teologia della cresima.  2. Proposte celebrative.  3. La cresima degli adulti.  Strumenti per il lavoro formativo.  V. L’EUCARISTIA, «APPRODO» DELL’INIZIAZIONE.  1. I racconti dell’ultima cena.  2. Per un approfondimento dottrinale.  3. Introdurre bambini e ragazzi all’eucaristia.  Strumenti per il lavoro formativo.  Conclusione.

Pierpaolo Caspani è membro della Commissione arcivescovile per l’iniziazione cristiana della diocesi di Milano e direttore della Sezione parallela della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale presso il Seminario di Milano, dove insegna teologia dei sacramenti dell’iniziazione cristiana.Paolo Sartor, dottore in Teologia, si è occupato di catechesi e catecumenato a livello diocesano e nazionale. Giornalista pubblicista, è autore di numerosi testi per la divulgazione religiosa. Ha pubblicato con EDB vari percorsi di iniziazione cristiana e di formazione degli adulti.Insieme, i due autori hanno pubblicato L’iniziazione cristiana oggi (Milano 2005) e ABC per riscoprire il Battesimo (Cinisello Balsamo 2007).            

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI