isbn 9788810121221
disponibile in libreria
collana
N4
Formazione catechisti

Disegni di:  Luca Palazzi
confezione: Brossura
pubblicazione: maggio 2018
ultima ristampa: 21 settembre 2018
pagine: 168
peso: 230 grammi
Iniziamo se...
Itinerario formativo per catechisti dell’iniziazione cristiana. Presentazione di mons. Erio Castellucci
L’itinerario, a lungo sperimentato nella diocesi di Modena-Nonantola, propone cinque incontri per tre anni. In stile laboratoriale, fa propria la scelta di una formazione «trasformativa», capace di prendersi cura di tutte le dimensioni del catechista: essere, sapere e saper fare. Nel primo anno si accompagnano i catechisti a rivolgere la loro attenzione all’iniziazione cristiana come cammino che coinvolge i bambini e gli adulti, e che trova nella comunità cristiana il primo soggetto evangelizzante. Nel secondo anno viene messa al centro la figura del catechista, l’impegno importante all’autoformazione e alla collaborazione nel lavoro di équipe. Il terzo anno è dedicato a ripensare ai sacramenti dell’iniziazione cristiana e ad articolare un cammino di formazione liturgica integrato con l’itinerario catechistico.

SOMMARIO

Presentazione (E. Castellucci).  Introduzione.  Finalità e articolazione del percorso.  I. PRIMO ANNO. Iniziamo se... Un nuovo orizzonte per l’iniziazione cristiana.  Introduzione.  1. Un nuovo orizzonte. Dalla catechesi scolastica all’iniziazione alla vita buona del vangelo.  2. I magnifici quattro. Soggetti, contenuto, metodo e destinatari dell’annuncio.  3. Mai più senza di voi. In alleanza con i genitori.  4. La comunità cambia volto. Iniziazione cristiana e rinnovamento della parrocchia.  II. SECONDO ANNO. Dire, fare, formare. Nuovo catechista cercasi!  Introduzione.  1. Catechista, che figura! Un ruolo da ripensare.  2. La bottega del formatore. Il catechista in laboratorio.  3. Quando giocare di squadra vale più del solista. L’équipe catechistica.  4. «... e cominciarono a parlare in altre lingue». La fede e la sua comunicazione.  III. TERZO ANNO. Dal minimo necessario al massimo gratuito. Ripensare i sacramenti.  Introduzione.  1. L’arte di farlo addormentare. I riti della nostra vita.  2. Separate in casa? Catechesi e liturgia.  3. Dal merito al dono. Un necessario cambio di prospettiva.  4. Dal minimo necessario al massimo gratuito. I sacramenti dell’iniziazione cristiana.  Verifica del percorso.  Bibliografia.  Appendice.

Luca Palazzi è direttore dell’Ufficio catechistico di Modena-Nonantola. Docente di Liturgia, ha collaborato con L’Ufficio catechistico nazionale per il settore della catechesi ai disabili.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI