isbn 9788810121153
collana
N4
Formazione catechisti

confezione: Brossura
pubblicazione: giugno 2015
ultima ristampa: 8 febbraio 2016
pagine: 88
peso: 140 grammi
Mistagogia
Vivere da cristiani nella comunità
Negli anni recenti il tema della mistagogia è affiorato con una certa costanza nella letteratura di carattere non solo teologico-liturgico ma anche pastorale-catechetico. Essa rappresenta ormai un orizzonte ineludibile per chi si occupa di adulti catecumeni come pure di ragazzi preadolescenti e adolescenti dopo i consueti itinerari per la cresima (qui «il riferimento alla mistagogia è in grado di offrire più di un motivo ispiratore»: CEI, Incontriamo Gesù, n. 62; cf. anche nn. 51; 52; 61). Se le acquisizioni teoriche hanno fatto dei passi avanti, lo stesso non si può dire per i percorsi pratici, dove cioè la teoria ha da misurarsi con la concreta pratica pastorale, le sue opportunità, le risorse e le sue difficoltà. Il volume cerca di articolare il discorso in modo da propiziare l’ideazione di alcuni possibili itinerari mistagogici: uno per gli adulti che hanno vissuto il catecumenato, altri per giovani e adulti che ricominciano a credere (tra cui giovani coppie / mistagogia del matrimonio), altri per ragazzi preadolescenti e adolescenti.

SOMMARIO

Abbreviazioni.  Introduzione.  I. Ieri e oggi. 1. I. La nascita della mistagogia.  2. Le grandi catechesi dei padri.  3. Una riscoperta opportuna.  II. L’identità cristiana: dono e maturazione. 1. Il cammino della mistagogia.  2. La configurazione della proposta.  III. Itinerari base. 1. Criteri generali.  Alcuni itinerari.

Serena Noceti è docente stabile ordinario di Teologia sistematica all’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Galantini» di Firenze e tiene corsi alla Facoltà teologica dell’Italia centrale. Socia fondatrice del Coordinamento Teologhe Italiane, è stata vicepresidente dell’Associazione Teologica Italiana.Filippo Margheri è insegnante di religione presso l’Istituto Superiore Chino Chini di Borgo San Lorenzo (FI), Coordinatore del Servizio diocesano per il Catecumenato della diocesi di Firenze e Membro del Gruppo nazionale di esperti del settore Catecumenato presso l’Ufficio Catechistico Nazionale.Paolo Sartor, dottore in Teologia, si è occupato di catechesi e catecumenato a livello diocesano e nazionale. Giornalista pubblicista, è autore di numerosi testi per la divulgazione religiosa. Ha pubblicato con EDB vari percorsi di iniziazione cristiana e di formazione degli adulti.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI