SOMMARIO
Premessa. Dalle settimane di formazione di Siusi uno stimolante laboratorio di catechesi. Introduzione. I quattro fondamentali della catechesi nel Catechismo della Chiesa Cattolica. PARTE PRIMA. I. IL CREDO. Quando noi diciamo «Io credo» (E. Biemmi). La formazione del Credo (G. Laiti). Il Credo delle Scritture. 1. Volti di Dio nella fede di Israele (G. Papola). 2. Il «cominciamento» del gioioso annuncio (G. Bonifacio). La fede personale dentro il «noi» ecclesiale (S. Noceti). Dire il Credo oggi. Per una fede possibile e desiderabile (A. Fossion). Quando noi diciamo «Io credo». La fede come atto, contenuto e atteggiamento (G. Laiti). Breve bibliografia sul Credo. II. I SACRAMENTI. Quando il rito dà forma alla vita (E. Biemmi). Agi e disagi nella celebrazione dei sacramenti (G. Laiti). I riti delle Scritture. 1. La cena pasquale ebraica, festa di una vita ritualizzata (G. Papola). 2. La cena di Gesù e l’eucaristia. Il culmine e l’origine della vita cristiana (G. Bonifacio). Quando il rito dà forma alla vita (A. Grillo). I sacramenti come gesti di salvezza (L. Girardi). Educare al rito e lasciarsi educare dal rito. 1. La vita cristiana come processo mistagogico (G. Laiti). 2. L’accompagnamento pastorale della domanda dei sacramenti (E. Biemmi). Breve bibliografia sui sacramenti. III. I COMANDAMENTI. Dieci parole per una vita buona (E. Biemmi). La storia da cui veniamo (G. Laiti). Il Decalogo. 1. Il dono della Legge per una libertà possibile (G. Papola). 2. Cose nuove e cose antiche (G. Bonifacio). Decalogo e sequela di Gesù (A. Gaino). La vita buona nella ricerca di un non credente (D. Demetrio). I comandamenti: dieci parole per una vita buona. 1. La vita buona proposta dalla fede cristiana (G. Laiti). 2. Giovani: educare e lasciarsi educare alla vita buona (I. Seghedoni). Breve bibliografia sui comandamenti. IV. IL PADRE NOSTRO. Il Padre nostro. La preghiera che custodisce la nostra umanità (E. Biemmi). L’esperienza del pregare (G. Laiti). I Salmi e il Padre nostro (G. Bonifacio – G. Papola). La preghiera liturgica/comunitaria e la preghiera personale. Contenuti e forme del pregare cristiano (A. Grillo). L’esercizio della preghiera (P. Bignardi). Educare alla preghiera e lasciarsi educare dalla preghiera. 1. La preghiera nella sofferenza (C. Vinco). 2. La preghiera nell’esperienza personale e comunitaria (G. Laiti). Breve bibliografia sulla preghiera e sul Padre nostro. PARTE SECONDA. LABORATORI DI FORMAZIONE DEI CATECHISTI SUI QUATTRO FONDAMENTI DELLA CATECHESI. Per una formazione di base dei catechisti sui contenuti della fede (E. Biemmi). 1. Il Credo. 2. I sacramenti. 3. I comandamenti. 4. Il Padre nostro.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025