SOMMARIO
Sigle e abbreviazioni; Introduzione; Parte 1: Ermeneutica; I. L'approccio letterario dell'Apocalisse; II. Il simbolismo dell'Apocalisse; III Dal simbolismo alla vita: ermeneutica e riflessione sapienziale; IV. L'assemblea ecclesiale «soggetto interpretante» dell'Apocalisse; V. L'assemblea liturgica si purifica e discerne nel «giorno del Signore» (Ap 1,10); Parte 2: Esegesi; I. Ap 1,4-8: un esempio di dialogo liturgico; II. Il contatto con Cristo risorto: 1,9-16; III. La lettera a Laodicea: 3,14-22; IV. Cristo Agnello: 5,6.8; V. Il terzo sigillo dell'Apocalisse (Ap 6,5-6) simbolo dell'ingiustiza sociale; VI. Dalla sezione delle tombe: la quarta tromba e l'aquila: 8,12-13; VII. Il «grande segno»: Ap 12,1-6; VIII. La noività escatologica: 21,1-8; Parte 3. Teologia; I. Regno «non da questo mondo» ma «Regno del mondo». Il Regno di Cristo dal quarto Vangelo all'Apocalisse; II. Dalla venuta dell'«ora» alla venuta di Cristo. La dimensione storico-cristologica dell'escatologia nell'Apocalisse; III. Dalla maternità di Maria alla maternità della Chiesa: un'ipotesi di evoluzione da Gv 2,3-4 e 19,26-27 ad Ap 12,1-6; IV. La promozione del Regno come responsabilità sacerdotale del cristiano. Ap 1,5; 5,10; 20,6; V. Gerusalemme nell'Apocalisse; Bibliografia; Indice biblico; Fonti extrabibliche; Indice degli autori.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025