isbn 9788810302057
disponibile in libreria
collana
A8
Supplementi alla Rivista Biblica

confezione: Brossura
pubblicazione: gennaio 1988
ultima ristampa: 8 marzo 2019
pagine: 432
peso: 725 grammi
L' Apocalisse
Ermeneutica, esegesi, teologia
L’Apocalisse non è un testo facile: un contatto frettoloso può portare a grossi abbaegli, come la storia della sua interpretazione ha spesso mostrato. Questo volume offre un solido orientamento, introducendo sia al linguaggio e alle immagini dell’Apocalisse, sia all’esegesi di brani problematici e fondamentali, sia ai temi sintetici di teologia. La materia è organizzata secondo un criterio di organicità funzionale: 1) introduce anzitutto a una comprensione scientifica del testo, mediante l’esposizione concatenata dei prerequisiti essenziali alla lettura (la prima parte, l’ermeneutica, risponde a questa esigenza); 2) intende, in secondo luogo, guidare a una lettura e a uno studio approfondito attraverso esemplificazioni distribuite per tutto l’arco dell’Apocalisse (a questo scopo, corrisponde la seconda parte, l’esegesi). 3) L’esegesi spinge spontaneamente verso la comprensione sempre più sintetica, propria della teologia biblica (è quanto viene prospettato nella terza parte, dedicata a esempi di tale teologia, organicamente collegati tra loro). Le prospettive esposte sono nate e maturate nell’arco di diciotto anni che l’autore ha dedicato all’insegnamento dell’Apocalisse nel Pontificio Istituto Biblico.

SOMMARIO

Sigle e abbreviazioni; Introduzione; Parte 1: Ermeneutica; I. L'approccio letterario dell'Apocalisse; II. Il simbolismo dell'Apocalisse; III Dal simbolismo alla vita: ermeneutica e riflessione sapienziale; IV. L'assemblea ecclesiale «soggetto interpretante» dell'Apocalisse; V. L'assemblea liturgica si purifica e discerne nel «giorno del Signore» (Ap 1,10); Parte 2: Esegesi; I. Ap 1,4-8: un esempio di dialogo liturgico; II. Il contatto con Cristo risorto: 1,9-16; III. La lettera a Laodicea: 3,14-22; IV. Cristo Agnello: 5,6.8; V. Il terzo sigillo dell'Apocalisse (Ap 6,5-6) simbolo dell'ingiustiza sociale; VI. Dalla sezione delle tombe: la quarta tromba e l'aquila: 8,12-13; VII. Il «grande segno»: Ap 12,1-6; VIII. La noività escatologica: 21,1-8; Parte 3. Teologia; I. Regno «non da questo mondo» ma «Regno del mondo». Il Regno di Cristo dal quarto Vangelo all'Apocalisse; II. Dalla venuta dell'«ora» alla venuta di Cristo. La dimensione storico-cristologica dell'escatologia nell'Apocalisse; III. Dalla maternità di Maria alla maternità della Chiesa: un'ipotesi di evoluzione da Gv 2,3-4 e 19,26-27 ad Ap 12,1-6; IV. La promozione del Regno come responsabilità sacerdotale del cristiano. Ap 1,5; 5,10; 20,6; V. Gerusalemme nell'Apocalisse; Bibliografia; Indice biblico; Fonti extrabibliche; Indice degli autori.

Ugo Vanni (1929-2018), sacerdote della Compagnia di Gesù, ha insegnato per decenni al Pontificio Istituto Biblico e alla Pontificia Università Gregoriana, dove è stato anche direttore del Dipartimento di Teologia biblica. È stato un esperto di fama mondiale del libro dell’Apocalisse.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI