SOMMARIO
Prefazione. I. SAGGI DI ERMENEUTICA. 1. Ermeneutica biblica: breve prospetto storico. 2. Agli inizi della teologia cristiana. 3. La reinterpretazione intra-biblica e l’ermeneutica moderna. 4. Le tradizioni neotestamentarie e la «traditio catholica». 5. Problemi di interpretazione dell’Antico Testamento nei primi secoli. 6. Interpretazioni patristiche del Nuovo Testamento. 7. La tradizione presso i padri della Chiesa. 8. The regula fidei as Hermeneutical Principle Yesterday and Today. 9. L’ermeneutica agostiniana: il terzo libro del De doctrina christiana. 10. La filologia neotestamentaria nel secolo XX. 11. L’ermeneutica biblica nel XX secolo. II. TEOLOGIA E STORIA. 12. I limiti del metodo storico-critico di fronte a Gesù. 13. La pratica del battesimo ai tempi di Gesù. 14. Il Simone della storia e il Pietro della fede. 15. Il giudeo-cristianesimo: lo stato della questione. 16. Aspetti eucaristici nella Prima lettera ai Corinzi. 17. Justification by Faith in Origen’s Commentary on Romans. 18. «Quid est veritas?». Rivelazione e ispirazione: nuove prospettive. 19. Che significa «ispirazione»? Una visione globale. III. ESEGESI DI TESTI. 20. La comunità giovannea nei cc. 7 e 8 del Vangelo di Giovanni. 21. Ebrei e cristiani ad Efeso: riflessi nel Vangelo di Giovanni. 22. L’escatologia degli scritti giovannei. 23. Le confessioni di fede in Giovanni. 24. Il kerygma della comunità giovannea. 25. Il significato della citazione del Sal 82,6 in Gv 10,34. 26. Formule trinitarie in san Paolo. 27. Il retroscena di Rm 10,5-13 e il discorso ad Antiochia. Indici.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025