SOMMARIO
Presentazione. Introduzione. Aspetti preliminari, generali e specifici, per «capire» l’Apocalisse. I. TITOLO E PROLOGO. 1. Un aggancio «diretto» al testo, per una riflessione «ecclesiale» e «sociale», ad ampio raggio. 2. L’incontro con Gesù risorto nell’assemblea domenicale. 3. Il messaggio del Risorto alle sette chiese, l’ascolto e l’elaborazione comunitaria. II. LA SEZIONE INTRODUTTORIA. 4. Il rapporto «chiesa-mondo»: l’ascolto dello spirito, l’assemblea liturgica e la mediazione sacerdotale. 5. Il rotolo e i sette sigilli: progetto di Dio sulla vita personale e sociale. Il Cristo-agnello, morto e risorto: fulcro del cammino della storia. III. LA SEZIONE DEI SIGILLI. 6. Il rotolo, i sigilli e il legame con la storia dell’umanità: uno schema applicativo di «intelligenza» teologica e pastorale. 7. Il quinto sigillo e la giustizia divina, il sesto sigillo e il «grande giorno», i 144.000 segnati e la folla dei salvati, il settimo sigillo e la «sezione delle trombe». IV. LA SEZIONE DELLE TROMBE. 8. Le prime quattro trombe e gli «sconvolgimenti cosmici»: monito e profezia del dissesto ecologico e ambientale? 9. Il simbolismo «ecologico» delle altre trombe: le devastazioni della natura, dell’ambiente e del creato. Le responsabilità e le conseguenze sul mondo degli uomini. V. LA SEZIONE DEI «TRE SEGNI». 10. Il «grande segno»: la donna vestita di sole. L’«altro segno»: il grande drago rosso. 11. Satana gettato dal cielo sulla terra. La donna e la «sua discendenza», il drago e le due bestie, del mare e della terra. Uno schema interpretativo del potere politico-sociale. 12. I 144.000 con l’agnello sul monte Sion: i giudeo-cristiani, il carisma della verginità e i laici-cristiani, mediatori fra Dio e il mondo. 13. L’intervento dei tre angeli, il «terzo segno» e le coppe dei flagelli. VI. LA SEZIONE CONCLUSIVA. 14. La sezione conclusiva e la settima coppa: Babilonia «la grande prostituta», l’annuncio della sua fine, il lamento sulle sue rovine. 15. La «dossologia», «celebrazione» della salvezza. Il compito di «mediazione» della Chiesa e dei cristiani. 16. Il «ritorno» e la «presenza» di Cristo dentro la storia. L’annientamento progressivo del sistema demoniaco-terrestre. 17. Il giudizio sui «cattivi» e sui «giusti»; i «cieli nuovi e la terra nuova»; la Gerusalemme nuova, simbolo della Chiesa. 18. Il popolo della Gerusalemme nuova, la «tenda di Dio con gli uomini», la «paternità» universale di Dio-amore. 19. Il trionfo della Gerusalemme nuova, città-sposa di Cristo. La «nuova umanità» nella tenda di Dio con gli uomini. V. IL DIALOGO LITURGICO CONCLUSIVO. 20. Il «dialogo liturgico conclusivo»: la Chiesa e la sua testimonianza dell’amore di Dio, nei confronti dell’umanità. Vocabolario dei termini più ricorrenti. Piste per il lavoro pastorale. Bibliografia di Ugo Vanni concernente l’Apocalisse.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025