SOMMARIO
Prefazione (G.C. Pagazzi). Introduzione. Ouverture. IL TERMINE «GREMBO» E I SUOI ANTENATI. Primo movimento. DAL GREMBO DELLA DONNA AL GREMBO DEL CREATORE. 1. La realtà del grembo femminile e l’esperienza della generazione nell’Antico Testamento. 2. La realtà del grembo e il suo uso teologico nell’Antico Testamento. Intermezzo. IL PASSAGGIO DALL’ANTICO AL NUOVO. Secondo movimento. DAL GREMBO DELLA TOMBA AL GREMBO DELLA MADRE. 1. L’esperienza della risurrezione come rinascita. 2. Il Natale nella Pasqua e la Pasqua nel Natale. 3. Il grembo di Maria come luogo teologico. Coda. ANCORA SULLO STESSO TEMA. Bibliografia essenziale. Indice.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025