SOMMARIO
Introduzione (C. Dell’Osso). Il ministero della Parola di Mons. Michele Lenoci (S. Palese). I. APPROCCI INTERDISCIPLINARI DI ERMENEUTICA BIBLICA. 1. Due Testamenti, un’unica Alleanza. Tra “Deus absconditus” e “Deus revelatus” (V. Di Pilato). 2. La Chiesa sacramento. Un approccio fenomenologico (D. Scaramuzzi). 3. Le regole esegetiche di Agostino. De doctrina christiana II e III (C. Dell’Osso). 4. Quando la Bibbia fece irruzione nella teologia morale: retrospettiva dell’insolita vicenda di Fritz Tillmann (1874-1954) (V. Viva). 5. Il prologo del quarto Vangelo. Letture filosofiche tra XIX e XX sec. (M. Acquaviva). 6. La parabola del terzo figlio. Per una lettura antropologica della “parabola del figliol prodigo” (M. Illiceto). 7. Esegesi e approccio empirico. Un esempio di dialogo, nell’area pratica della ricerca teologica, tra lettura esegetica e “lettura comune” della Bibbia (F. Zaccaria - P. Zuppa). II. SAGGI DI ESEGESI BIBLICA. 8. Salmo 8 e il Midrash Bereshit Rabbah. Appunti di antropologia teologica (L. Orlando). 9. La relazione tra miracolo e sequela nei cc. 8−9 di Matteo. Perché Mt 8,19-22 e 9,9-17 in 8,1−9,34? (S. Mele). 10. Il discepolo amato e Maria ai piedi della croce. Gv 19,25-27 (G. Rossé). 11. Il balzo e la danza. Narrazione e teologia in Gv 20,1-18 (C. Mariano). 12. Gesù Cristo e lo Spirito di Dio (R. Penna). 13. Contingenze e innovazioni nei codici domestici della tradizione paolina. Col 3,17−4,1 ed Ef 5,21−6,9 (A. Pitta). 14. Considerazioni letterarie e argomentative in merito all’interpretazione di Rm 5,12 (G. Lorusso). III. PAROLA, CHIESA E ALTRI SAGGI. 15. La comunità edificata dalla Parola. Per una pastorale biblica nella vita della Chiesa (D. Lucariello). 16. Clero e laici: i luoghi della corresponsabilità. Un punto di vista sul versante del ministero presbiterale (V. Mignozzi). 17. Il II Sinodo Intereparchiale. Eparchie di Lungro e di Piana degli Albanesi e Monastero Esarchico di S.Maria di Grottaferrata (L. Lorusso). 18. Giuseppe Giannuzzi (1841-1915). Un prete salentino, latinista e poeta, tra Ottocento e Novecento (S. Palese). 19. Le risorse educative della liturgia (M. Paternoster). 20. Pulchritudo ecclesiae. Un tema nell’ecclesiologia biblica e patristica (M. Semeraro). Indice dei nomi.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025