SOMMARIO
Avvertenze. I. In principio… Quale ebraico? Eliezer Ben Yehuda. Ebraico lingua ufficiale. Bibbia e slang. La scrittura. La tradizione di Tiberiade. II. Gerusalemme. Yerushalayim yafah. Alle origini. Tempio e sinagoghe. Sui sentieri del Nuovo Testamento. Una poesia per Gerusalemme. Un canto per Gerusalemme. Un albero per Gerusalemme: l’ulivo. III. Midbar – Deserto. Le sfumature del deserto. Giudea – il punto più basso sulla terra. Sinai – vagare e rinascere. Neghev – il deserto fiorirà. Una poesia per il deserto. Un canto per il deserto. Un albero per il deserto: l’acacia. IV. Beer Sheva. Arrivare, partire e dimorare a Beer Sheva. Uomini e donne al pozzo. Fine del mondo, direzione Beer Sheva. Una poesia per Beer Sheva. Un canto per Beer Sheva. Un albero per Beer Sheva: il tamarisco. V. Harim – Monti. Har Gherizim. Har Nebo. Har Sion. Har Tabor. Har Carmel. Il discorso della montagna. Har Ḥermon. Har Moriah, il monte della legatura. Har Gilboa, il monte dell’elegia. Una poesia per i monti. Un canto per i monti. Un albero per i monti: il mandorlo. VI. Safed. Cabala e rivoluzione. Antologia di Safed. Un canto per Safed. Una poesia per Safed. Un albero per Safed: il melo. VII. Yafo – Tel Aviv. Yafo – Ioppe – Jaffa. Storia e mito. «Una piccola città con poca gente». Profeti e uomini. La città dei colori. Una poesia per Tel Aviv. Un canto per Tel Aviv. Un albero per Tel Aviv: il sicomoro. VIII. שַׁבּתָ– Shabbat. Bibliografia generale.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025