isbn 9788810102183
disponibile in libreria
collana
G2
Fede e storia

confezione: Brossura
pubblicazione: settembre 2019
pagine: 144
peso: 208 grammi
Sergio Colombo uomo della Parola
Antropologia, teologia morale e pratica pastorale
Scomparso nel 2013 all'età di 71 anni, don Sergio Colombo, parroco bergamasco della parrocchia di Redona, era uomo dalla visione pastorale innovativa, capace di originali intuizioni. Don Maurizio Chiodi, in questo libro, ne indaga la teologia morale e pastorale ed è una occasione ricca e preziosa per riprendere quei temi e quei passaggi che sono ancora non solo interessanti ma addirittura cruciali per la morale e la pastorale delle comunità cristiane.

SOMMARIO

Prefazione (L. Casati).  Introduzione.  I. Il pensiero teologico e l’esperienza pastorale. 1. Bilancio e rilancio della teologia morale.  2. Teologia morale e pastorale.  3. La comunità cristiana e la morale cristiana.  II. La morale fondamentale. 1. I fondamenti della morale (1977-1978).  2. Che cos’è la morale (2000-2001).  III. Il «mistero» della sessualità. 1. Le dispense scolastiche (1978/1979).  2. Le catechesi del mercoledì sera: «È ancora peccato?» (1984).  3. Il saggio del 2004: un’interessante riformulazione teorica.  IV. Vivere in società: fede e politica. 1. Oltre la separazione tra fede e politica.  2. Il rapporto tra cristianesimo e modernità.  3. La «questione seria»: la presenza del cattolicesimo nella modernità.  V. Il morire cristiano. 1. Il morire: luogo antropologico e cammino di fede. 2. Il morire: la pratica pastorale come opera di civiltà.  VI. Il soffrire. 1. Meditazioni sulla sofferenza.  2. Pregare con i salmi.  VII. Il futuro della teologia morale.  1. Le grandi questioni teoriche: un bilancio.  2. La questione della coscienza.

Maurizio Chiodi, docente alla Facoltà di Teologia Italia Settentrionale di Milano, alla Scuola di Teologia del Seminario di Bergamo e negli Istituti di Scienze Religiose di Milano e Bergamo, è collaboratore della parrocchia di San  Michele in Sabbio (Bergamo). È membro del comitato di redazione della rivista Teologia e del «Gruppo di studio per la bioetica» per Aggiornamenti sociali. Tra le sue pubblicazioni recenti: Laicità e bioetica. Prospettive filosofiche e teologiche sulla vita (con M. Reichlin,  Morcelliana 2016), Morale della vita. Bioetica in prospettiva filosofica e teologica (con M. Reichlin, Queriniana 2017) e Coscienza e discernimento. Testo e contesto del capitolo VIII di Amoris laetitia (San Paolo 2018).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI