SOMMARIO
Presentazione (L. Garbinetto). Presentazione dell’immagine di copertina. I. Teologia del diaconato: modelli interpretativi a confronto. 1. Modelli interpretativi: lo status quaestionis (E. Petrolino). 2. Perché e cosa chiedere alle fonti cristiane antiche? (C. Simonelli). 3. Il senso del diaconato permanente per la Chiesa (R. Repole). 4. Una proposta per comprendere la specificità del ministero diaconale (L. Garbinetto). Dialogo teologico. II. Chiesa di donne e uomini, corresponsabili nella diaconia. 1. Debora e Barak: agire insieme nel tempo opportuno (S. Noceti). 2. Provocazioni sulla corresponsabilità (D. Vivian). 3. Corresponsabilità e reciprocità dal punto di vista liturgico-simbolico (M. Baldacci). 4. Donne e uomini, corresponsabilità e reciprocità: leadership e potere (S. Segoloni Ruta). 5. Dalla prassi pastorale alla teologia: significato di un metodo (E. Biemmi). III. Elementi di metodo. I laboratori. 1. Il discernimento della vocazione al diaconato: teoria e prassi in dialogo. 2. La pastorale insieme, preti, diaconi, laici, uomini, donne: teoria e prassi in dialogo. 3. La relazione di reciprocità uomo-donna: teoria e prassi in dialogo. Bibliografia essenziale.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025