SOMMARIO
Presentazione. I. LA «VIVA MEMORIA» DELL’AMORE. PROSPETTIVE BIBLICHE E ALFONSIANE DELLA TEOLOGIA MORALE. 1. Sant’Alfonso e la «rivoluzione copernicana» della morale e della pietà cristiana (A. De Spirito). 2. La viva memoria nella sacra Scrittura (F. Lage). 3. La riconciliazione, il dono eccelso dell’amore di Dio (B. Hidber). 4. La pratica della carità come «viva memoria». Concetti chiave dell’insegnamento di Sabatino Majorano (T. Kennedy). II. LA RICERCA DELLA «VERITÀ MORALE». APPROCCIO TEOLOGICO. 5. Fiducia nella coscienza (D. Abignente). 6. Pellegrini della Gerusalemme celeste. L’esperienza mistica cristiana come preludio della vita eterna (F. Asti). 7. L’attenzione alla soggettività e l’appello alla coscienza nei codici deontologici del giornalismo europeo (M. Carbajo Núñez). 8. Paolo VI lettore del concilio Vaticano II. Per un nuovo umanesimo e una nuova evangelizzazione (C. Zuccaro). III. IL DIRE MORALE OGGI. TRA STORIA, CULTURA E SPIRITUALITÀ. 9. Interpretare la vita nella cultura moderna tra antropologia ed etica. Studio in onore di p. Sabatino Majorano (C. Corbella). 10. Identità e missione del sacramento delle nozze a partire dal Rito del matrimonio. Una lettura pastorale (B. Giordano). 11. Il buon confessore in Raymond Bonal (1600-1653) (A. Panzetta). 12. La Vergine Maria nella teologia morale. Commento al n. 60 della lettera La Madre del Signore della PAMI (M. Perchinunno). Bibliografia di Sabatino Majorano (1978-2013) (a cura di A.V. Amirante). Indice dei nomi.
Angelomichele De Spirito, Bruno Hidber, Francisco Lage, Terence Kennedy, Donatella Abbignente, Francesco Asti, Martin Carbajo Núñez, Cataldo Zuccaro, Carla Corbella, Bernardino Giordano, Angelo Panzetta, Michele Perchinunno.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025