SOMMARIO
Introduzione. La sinodalità segno dei tempi. Parte prima. Uno sguardo al passato. I. Il punto di partenza. II. Un modello che si diffonde. III. Indicazioni bibliche. IV. Il presbiterio: vicende di un’istituzione. V. Alla vigilia del concilio Vaticano II. VI. Collegialità e sinodalità al concilio Vaticano II. VII. «Tutti responsabili nella Chiesa?». VIII. La forza di un principio. IX. L’elezione dei vescovi. X. Ancora lezioni della storia. Parte seconda. Riflessione sistematica. I. Sviluppi dell’ecclesiologia del Vaticano II. II. Il compito della Chiesa gerarchica. III. Consigli: valore di una parola. IV. La sinodalità nella Chiesa occidentale. V. La sinodalità nelle Chiese orientali. VI. La dottrina controversa della collegialità. VII. Il primato romano. VIII. Consigli o organismi di partecipazione? IX. La sinodalità nella Chiesa particolare. X. Sinodalità parrocchiale. XI. La democrazia nella Chiesa. XII. Il potere e l’autorità nella Chiesa. XIII. Il ministero ordinato come garante della sinodalità. XIV. L’opinione pubblica nella Chiesa. XV. Sinodalità ed ecumenismo. Conclusione.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025