SOMMARIO
Prefazione. Papa Francesco vede nella parrocchia un passo ineludibile per stare con la gente (D. Sigalini). La Chiesa e la parrocchia nel pensiero di papa Francesco (E.H. García). Il popolo e Dio: la missione della Chiesa nelle riflessioni di papa Francesco/J.M. Bergoglio (P. Selvadagi). Essere Chiesa povera nelle periferie esistenziali e sociali (S. Ferdinandi). Da Aparecida a Roma per un’autentica «conversione pastorale» (A. Brignoli).
Eduardo Horacio García è vescovo ausiliare di Buenos Aires.
Paolo Selvadagi è vescovo ausiliare della diocesi di Roma. Con EDB ha pubblicato La domanda religiosa e i suoi interlocutori. Chiesa, Vangelo e cultura (2010).
Salvatore Ferdinandi è responsabile del servizio promozione Caritas di Caritas italiana. Per EDB ha curato tra gli altri: L’alfabeto della carità. Il pensiero di Giovanni Nervo, «padre» di Caritas italiana (2013), Memoria e profezia per testimoniare la carità (2013), La grammatica della carità. Dall’assistenza alla condivisione nel pensiero di Giuseppe B. Pasini (2013), Quarant'anni di Caritas. Metodo e strumenti pastorali per educare alla carità (22012), Radicati e fondati nella carità. Itinerario di formazione alla carità per sacerdoti, seminaristi e diaconi nella Chiesa italiana. Postfazione di Giuseppe Pasini (22008).
Alberto Brignoli è membro dell’Ufficio nazionale per la cooperazione missionaria tra le Chiese della Conferenza episcopale italiana.
Domenico Sigalini, vescovo di Palestrina, già assistente ecclesiastico generale dell’Azione cattolica italiana, è presidente della Commissione episcopale per il laicato della CEI.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025