SOMMARIO
Introduzione. Testi e contesti di ospitalità: un pretesto per ripensare una spiritualità a partire dall’accoglienza. I. Ospitalità e ostilità: una scelta tra vita e morte. II. La relazione col simile e col diverso: una tensione sempre presente nell’Antico Testamento. III. Quando l’accoglienza inaugura una storia di salvezza. IV. Gesù straniero. V. Gesù e i diversi. VI. Betania: la casa dell’ospitalità. VII. Quando l’ospitalità sconvolge la vita. VIII. Il faticoso cammino della Chiesa nell’accogliere il diverso. IX. Le antiche querce di Mamre: testimoni di un’ospitalità che genera vita. X. Essere ospitali a rischio della vita: la vedova di Sarepta. XI. Maria icona dell’accoglienza. XII. L’accoglienza nella tradizione benedettina. XIII. Beati gli invitati alla mensa del Signore. Conclusione. Bibliografia.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025