SOMMARIO
Introduzione. 1. La finalità ecclesiologica dell'eucaristia secondo il Nuovo Testamento. 1.1. Eucaristia: comunione e comunità in 1Cor. 1.2. I racconti di istituzione: un clima dialogico-relazionale. 1.3. «Spezzare il pane», «bere al calice»: la simbolica eucaristica. 1.4. Il sangue dell'alleanza. 1.5. La teologia pasquale. 1.6. Breve ripresa. 2. Il rapporto eucaristia-Chiesa a partire dalla «lex orandi». 2.1. Le epiclesi di comunione nelle preghiere eucaristiche del Messale Romano. 2.2. La celebrazione eucaristica e il tema dell'unità. 2.3. Il ruolo dello Spirito Santo nella formazione del corpo ecclesiale. 2.4. Breve ripresa. 3. Il rapporto eucaristia-Chiesa nell'attuale riflessione teologica. 3.1. K. Rahner: la Chiesa al centro. 3.2. G. Colombo: l'eucaristia al centro. 3.3. L.M. Chauvet: la dinamica istituito-istituente. 3.4. J. Ratzinger: la Chiesa dell'eucaristia. 3.5. Breve ripresa. 4. L'eucaristia e l'esistenza cristiana: alcuni nodi da sciogliere. 4.1. Eucaristia: rito e vita. 4.2. Eucaristia: Parola e sacramento. 4.3. L'esistenza cristiana: battesimo ed eucaristia. 4.4. Breve ripresa. 5. Eucaristia e Chiesa: elementi per una ripresa teologica. 5.1. Il criterio scritturistico-liturgico. 5.2. Il criterio cristologico. 5.3. Il criterio pneumatologico. 5.4. Il criterio ecclesiologico. 5.5. Il criterio escatologico. 5.6. Breve ripresa. Conclusione. Bibliografia.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025