SOMMARIO
Prefazione (A. Cencini). Introduzione. 1. Una visione integrale della persona umana: il desiderio del «di più». 2. Il cammino verso la libertà responsabile. 3. Cambiare: ma in quale direzione? 4. Il primo livello di organizzazione psichica e l’autonomia corporea. 5. La formazione del secondo livello di organizzazione psichica e l’autonomia affettiva. 6. Dall’emotività alla ragionevolezza: il processo di maturazione dell’autonomia affettiva. 7. L’influenza dell’inconscio nel processo di crescita nella libertà responsabile. 8. La formazione del terzo livello di organizzazione psichica. 9. La verità dell’amore e l’ordine dell’amore. 10. Dalla verità dell’amore all’amore per la verità. 11. Ricezione ed elaborazione «veritiera» delle informazioni. 12. Riformulazione e trasmissione veritiera delle informazioni. 13. La «discesa» verso la verità di se stessi. 14. Le forze vitali umane e il cammino verso l’autonomia. 15. La virtù della carità. 16. La virtù della speranza. 17. La virtù della fede. 18. Forze e controforze: la dialettica di base al terzo livello di organizzazione psichica. 19. La «controforza» dell’avarizia. 20. La «controforza» dell’orgoglio. 21. Le virtù cardinali e le rispettive forze vitali umane. 22. Le virtù cardinali della prudenza e della giustizia. 23. Forze e controforze: le virtù cardinali e i vizi corrispondenti. Conclusione. Bibliografia.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025