SOMMARIO
Presentazione (R. Cantalamessa). Nota per il lettore: come usare questo libro. Preghiera iniziale. I. La preghiera contemplativa. 1. Uno sguardo d’amore. 2. Conoscere attraverso l’amore. 3. Il buio nella contemplazione. 4. Entrare nel cuore di Gesù. 5. Come ricevere il dono della contemplazione. 6. Condizioni: fedeltà, libertà, semplicità. 7. La contemplazione ignaziana. 8. La preghiera d’incentramento. 9. Cosa posso imparare da Maria? 10. Il dono delle lingue. 11. Introduzione all’itinerario della preghiera. 12. S. Teresa d’Avila: le acque – il giardino. Schema traiettoria della preghiera. 13. S. Teresa d’Avila: il castello interiore. 14. I doni della preghiera. 15. S. Giovanni della Croce: il buio nella preghiera. 16. Mansioni e notti. 17. Doni e carismi. II. La direzione spirituale. 18. Un’esperienza che nasce dall’ascolto. 19. Direzione spirituale e amore. 20. Direzione spirituale e preghiera. 21. Primo passo: conoscere i fatti. 22. Secondo passo: tre domande. 23. Terzo passo: aiutare a pregare meglio. 24. Differenze nei direttori spirituali. 25. Trasferimento e trasferimento opposto. 26. Liberazione nella direzione spirituale. 27. Chi ne ha bisogno? Chi dovrebbe darla? 28. Casi particolari. 29. La crescita nella preghiera. 30. Il deserto. 31. Il discernimento degli spiriti. 32. L’arte del discernimento. 33. Scheda personale.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025