SOMMARIO
Introduzione. I. LA FIGURA DI GESÙ: DALLA DIMOSTRAZIONE ALLA POSIZIONE. 1. Inquadramento storico della questione. 2. Quale paradigma storico per il Dio di Gesù? 3. Il dito di Tommaso. 4. Posizionamento di Dio, dislocazioni della fede. II. LA QUALITÀ DELLA MANIFESTAZIONE CRISTIANA DI DIO.1. L’attestazione. 2. Piccola criteriologia della verità attestata. 3. Gesù: a testimonianza per Dio. III. NELLE TRAME DELLA SOCIALITÀ. 1. Il testo e la storia. 2. Scrittura e critica. Istantanee di un rapporto inquieto. 3. Senso della fede e Gesù storico. 4. Scrittura – Cultura – Teologia. IV. ABBOZZI PER UNA FENOMENOLOGIA DI GESÙ. 1. Teologia e fenomenologia. 2. La carne di Gesù: approcci fenomenologici a un tema cristologico. 3. Il Dio sensibile. 4. Il corpo quale differenziale cristiano di Dio. 5. Quello che resta… Bibliografia.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025