isbn 9788810221969
collana
A10
Biblica

confezione: Brossura
pubblicazione: giugno 2022
pagine: 216
peso: 306 grammi
Gesù di Nazaret nelle culture del suo tempo
Alcuni aspetti del Gesù storico. Nuova edizione
Gesù di Nazaret visse in un preciso contesto culturale e il messaggio dell’incarnazione di Dio - cuore dell'esperienza cristiana - non sarebbe neppure intellegibile se non prendesse sul serio, attraverso un'adeguata considerazione, la dimensione della sua inculturazione. Lo studio dell’ambiente culturale del Gesù storico - tracciato con maestria da Romano Penna nelle pagine di questo volume - risulta dunque imprescindibile per una comprensione adeguata della sua  vicenda. Essa è quella di un giudeo appartenente alla tradizione mosaica e profetica d’Israele, immerso in un quadro di cui l’ellenismo rappresentava la cornice culturale dominante. Allo studio di questi due versanti storico-culturali, e all'inserimento della figura di Gesù nel loro ambito, Penna dedica l'attenzione, con una conclusione che amplia la prospettiva al tempo che segue la conclusione della vicenda di Gesù di Nazaret.  

SOMMARIO

Prefazione.  1. Vangelo e Cultura: considerazioni su di un rapporto fecondo.  2. Che cosa significava essere giudeo al tempo e nella terra di Gesù.  3. Comparazione documentaristica tra Gesù di Nazaret e i maggiori personaggi israelitici del I secolo.  4. Gesù di Nazaret e la sua esperienza di Dio: continuità e novità nel giudaismo.  5. Elementi di grecità in Gesù di Nazaret? I termini della questione.  6. Gesù di Nazaret, «uomo divino»? Verifica critica di una categoria ermeneutica.  7. Gesù interpretato. Una comparazione con Alessandro Magno.  8. Israele e gli altri popoli nella prospettiva di Gesù e di Paolo.

Romano Penna, professore emerito di Nuovo Testamento nelle Università pontificie, ha approfondito la complessa figura di Paolo di Tarso e il rapporto tra il cristianesimo delle origini e i suoi interlocutori giudaici ed ellenistici. Per EDB ha pubblicato Paolo scriba di Gesù (2009); L'Evangelo come criterio di vita. Indicazioni paoline (2009); Lettera agli Efesini. Introduzione, versione e commento (22010); Lettera ai Romani. Introduzione, versione e commento (2010); Profili di Gesù (2011); Gesù di Nazaret nelle culture del suo tempo. Alcuni aspetti del Gesù storico (22013) e Gesù e Socrate. Cultura greca e impronta giudaica (2014); La Lettera di Paolo ai Romani (2018) e Le parole della evangelizzazione (2020).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI