SOMMARIO
Editoriale (A. Filippi). I. ANTICO TESTAMENTO. 1. Il corpo nei racconti di creazione (Gen 1–3). «in principio» e in divenire (R. Virgili). 2. Un corpo fatto «segno». La vita e i gesti dei profeti come trasparenza di Dio (L. Gasparro). 3. «Tutte le mie ossa diranno: “Signore, chi è come te?”». Il corpo nei Salmi (L. Monti). 4. «Un corpo corruttibile appesantisce l’anima» (Sap 9,15): il libro della Sapienza e il corpo (L. Mazzinghi). 5. Il corpo piagato e isolato: Giobbe (J.-L. Ska). II. NUOVO TESTAMENTO. 1. Il corpo di Gesù nel Vangelo di Giovanni (L. Fiori). 2. «Medico del corpo e dello spirito» (Sacrosanctum Concilium 5): la relazione di Gesù con le persone malate (L. Manicardi). 3. Il corpo dell’Apostolo (2Cor 4,10): il corpo specchio, riflesso e sintesi dell’identità di Paolo (G. Lorusso). 4. «Il Signore è per il corpo» (1Cor 6,13): la risurrezione dei morti (1Cor 15) (R. Mela). 5. «Non hai voluto né sacrificio né offerta, un corpo invece mi hai preparato»: il corpo come offerta nella Lettera agli Ebrei (F. Urso). III. VITA DELLA CHIESA. 1. Sôma/séma: da Platone al disprezzo del corpo nella tradizione cristiana (M. Panzanini). 2. Atti dei martiri: la testimonianza resa a Cristo nel corpo, fino al sangue (J. Leoni). 3. Il Cantico delle creature: il corpo e il creato (G. Motta). 4. I poveri e gli ultimi come «carne di Cristo»: papa Francesco (M.P. Giovannoni). 5. Cardine di salvezza è la carne. Caro salutis cardo (M. Rossi). 6. «Vi è più ragione nel tuo corpo che nella tua migliore sapienza» (Nietzsche). Immagini del corpo nella società contemporanea (S. Guarinelli).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025