SOMMARIO
Abbreviazioni. Introduzione. 1. Accenni indiretti alla madre di Gesù. 2. La tradizione sinottica. 3. I vangeli dell’infanzia (Mt 1–2; Lc 1–2). 4. In preghiera con Maria, la madre di Gesù (At 1,13-14). 5. La letteratura giovannea. Appendice 1. Allusioni e tipologie mariane nell’Antico Testamento. Appendice 2. Oltre i testi espliciti. 6. Testimonianze degli apocrifi. 7. A scuola di padri e maestri. Appendice 3. Omiletica e feste mariane. 8. Tra monasteri e università. 9. La variegata cultura moderna. 10. La svolta conciliare. 11. Il post-concilio. 12. Impronta trinitaria, cristologica ed ecclesiale. 13. La Madre del Signore nella liturgia. 14. La pietà popolare. 15. Teologia mariana in contesto. 16. Via pulchritudinis. 17. Dimensione mariana della spiritualità cristiana. 18. Consacrazione-affidamento-accoglienza… 19. In dialogo ecumenico. Appendice 4. I «nuovi» dogmi mariani. 20. La «mediazione» materna. 21. La questione femminile. 22. Il fenomeno delle apparizioni. Indice dei fuori testo.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025