SOMMARIO
Abbreviazioni e sigle. Presentazione. I. IL FENOMENO MARIANO NELLE CHIESE E NEL MONDO. 1. Un dato rilevante e polivalente. 2. Un dato universale nella varietà di prospettive. 3. Un dato significativo nel conflitto delle interpretazioni. II. MARIA NELLA RIVELAZIONE BIBLICA. 1. Maria alla luce della teologia biblica. 2. Maria nella storia della salvezza secondo la teologia del NT. III. LA FIGURA DI MARIA ATTRAVERSO I SECOLI. Premesse metodologiche. 1. Età patristica (sec. II-VIII). 2. Medioevo (VIII sec. – fine XV sec.). 3. Epoca moderna (1492-1789). 4. Epoca contemporanea (1789-...). IV. RIFLESSIONE SISTEMATICA CIRCA LA MADRE DI GESÙ. V. CELEBRAZIONE DI MARIA NELLA CHIESA. 1. Maria nella liturgia della chiesa. 2. Maria nella pietà popolare. 3. Dimensione mariana della spiritualità cristiana. VI. SIGNIFICATO DI MARIA PER IL NOSTRO TEMPO. 1. Maria e la questione femminile. 2. Maria e l’impegno storico del cristiano. 3. Maria introduce nella logica di Dio. 4. Le apparizioni di Maria e il futuro del mondo. BIBLIOGRAFIA MARIANA RAGIONATA. 1. Strumenti di base per lo studio della mariologia. 2. Bibliografia mariana specifica. Indice dei nomi.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025