isbn 9788810513613
disponibile in libreria
collana
F5
Itinerari

confezione: Brossura
pubblicazione: giugno 2017
pagine: 192
peso: 202 grammi
L' Amore viscerale
Maria di Nazaret e il grembo di Dio
La vicenda personale di Maria di Nazaret viene collocata nella prospettiva delle concrete relazioni umane da lei vissute e nell’intreccio tra le dinamiche materne e quelle del discepolato. La riflessione sulla sua vicenda spirituale è inoltre legata al tema della misericordia di Dio, sfruttando la vicinanza semantica fra i termini che la Scrittura utilizza per parlare di misericordia e di grembo materno. Il volume commenta in chiave teologico-spirituale i brani che nei Vangeli si occupano di Maria e, in appendice, propone una riflessione sulla Misericordiae vultus e sull’amore misericordioso di Dio che si volge sui piccoli. Vengono affrontati anche temi classici della mariologia, come la verginità o l’immacolata concezione, ma sempre in relazione alle vicende della vita di Maria e della sua maternità così come si possono cogliere dal testo biblico.

SOMMARIO

Introduzione.  I. In principio. 1. Dio è amore.  2. L’amore si è fatto carne.  3. Maria grembo nel grembo di Dio.  II. Terra assetata. 1. Verginità.  2. Scandalo.  III. Spazio abitato. 1. Figlia amata del Padre.  2. Perfetta nell’amore.  IV. Gioia incontenibile. 1. Spudoratezza e timore.  2. Esultanza e profezia.  V. Dono condiviso. 1. Lo sposo di una madre.  2. Partorire.  3. Il bambino visitato.  VI. Luce nelle tenebre.  VII. Davanti al padre e alla madre. 1. Giuseppe uomo giusto.  2. La serva del Signore.  VIII. Il bambino cresce in sapienza, età e grazia. 1. Essere figlio.  2. Essere genitori: scegliere responsabilmente.  3. Essere sposi: rispettare il mistero dell’altro.  IX. Sulle orme di Cristo. 1. Maria provocata: chi è mia madre?  2. Maria provocante: non hanno più vino.  X. Figlia del tuo figlio. 1. Sotto la croce.  2. Nel cenacolo.  3. Sorella Myriam.  XI. Vergine fatta Chiesa.
Simona Segoloni Ruta è docente stabile straordinario di Teologia dogmatica all’Istituto teologico di Assisi, aggregato alla Pontificia Università Lateranense. Collabora alle riviste Convivium assisienseUrbaniana University press e Rassegna di teologia. Ha pubblicato di recente Tradurre il concilio in italiano. L’Associazione teologica italiana come soggetto di recezione del Concilio (Glossa  2013) e Tutta colpa del Vangelo (Cittadella 2015).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI