SOMMARIO
Introduzione. I. IL LIBRO DELL’EMMANUELE (Is 6,1-9,6) NELL’AMBITO DEL PRIMO ISAIA E QUESTIONI INTERPRETATIVE. 1. Questioni introduttive: lo studio di Isaia e l’approccio metodologico. 2. Il Libro dell’Emmanuele (Is 6,1–9,6): identificazione letteraria, ipotesi di strutturazione e linee d’interpretazione. II. ANALISI RETORICA ED INTERPRETAZIONE DEL «MEMORIALE» ISAIANO (Is 7,1-8,18 - sequenze D1, D2 e D3). 3. La sequenza D2 (7,1-17), Parola di Dio e discernimento umano: «Adonay stesso vi darà un segno». 4. La sequenza D3 (7,18-25), il compimento del castigo annunciato: «Avverrà in quel giorno». 5. La sequenza D4 (8,1-18), profezia e attestazione: «Si chiuda la testimonianza». 6. Unità, struttura retorica e interpretazione del «memoriale isaiano» (7,1–8,18). III. L’APERTURA E LA CHIUSURA (sequenze D1 e D5) E L’INSIEME DEL LIBRO DELL’EMMANUELE. 7. La sequenza D1 (6,1-13), vocazione e missione di Isaia: «Eccomi manda me». 8. La sequenza D5 (8,19–9,6), il compimento della profezia: «Ci è stato dato un figlio». 9. Le due sequenze «estreme» del Libro dell’Emmanuele (D1 e D5): rapporti con le sequenze contigue e mutua relazione. 10. Il Libro dell’Emmanuele nel suo insieme, fenomeni retorici e linee interpretative. Conclusione. Bibliografia.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025