isbn 9788810410196
collana
A3
Studi biblici

confezione: Brossura
pubblicazione: novembre 2014
FUORI CATALOGO: gennaio 2020
pagine: 280
peso: 350 grammi
La Profezia dell’Emmanuele
I testi di Isaia 6–9 tra attesa e avvento della salvezza
Il volume propone l’esegesi del così detto «Libro dell’Emmanuele» (Is 6,1–9,6), mettendo in evidenza la coerente redazione di quei testi e cercando di enucleare alcune tematiche di carattere antropologico e teologico che fanno da sfondo: profezia e storia, il figlio, il binomio castigo-salvezza, il corpo del profeta, la testimonianza profetica. Lo studio tiene conto anche della contestualizzazione liturgica dei testi, validi non solo per la preparazione al Natale, ma anche nella loro dimensione «pasquale».

SOMMARIO

Sigle e abbreviazioni.  Introduzione.  I. Il libro dell’Emmanuele (Is 6,1–9,6). 1. Leggere il Libro di Isaia.  2. Il libro dell’Emmanuele (Is 6,1–9,6): struttura e fisionomia.  II. Esegesi e interpretazione del «memoriale isaiano» (Is 7,1–8,18). 3. Parola di Dio e discernimento umano: «Adonay stesso vi darà un segno» (Is 7,1-17).  4. Il compimento del castigo annunciato: «Avverrà in quel giorno» (Is 7,18-25).  5. Profezia e attestazione: «Si chiuda la testimonianza» (Is 8,1-18).  6. Unità, struttura retorica e interpretazione del «memoriale isaiano» (7,1–8,18).  III. L’apertura e la chiusura (sequenze D1 e D5) e l’insieme del libro dell’Emmanuele. 7. Vocazione e missione di Isaia: «Eccomi manda me» (6,1-13).  8. Il compimento della profezia: «Ci è stato dato un figlio» (Is 8,19–9,6).  9. Il libro dell’Emmanuele nel suo insieme, fenomeni retorici e interpretazione teologica.  Conclusione: l’intreccio tra castigo e salvezza.  Bibliografia.

 

GUIDO BENZI è docente di Antico Testamento all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Rimini e all’Università Pontificia Salesiana. Tra le sue pubblicazioni: Paolo e il suo vangelo (Queriniana 2001) e Ci è stato dato un figlio. Il libro dell’Emmanuele (Is 6,1–9,6): struttura retorica e interpretazione teologica (EDB 2007).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI