isbn 9788810203712
disponibile in libreria
collana
M3
Fede e annuncio

confezione: Brossura
pubblicazione: agosto 2014
ultima ristampa: 8 settembre 2014
pagine: 464
peso: 585 grammi
L' Agire della Chiesa
Indicazioni di teologia pastorale. Nuova edizione
La trama pastorale che il volume delinea è articolata attorno a quattro riferimenti fondamentali: la parola di Dio, come fonte e metro della vita del credente e della Chiesa; il mistero dell’incarnazione, come guida della prassi pastorale; la Chiesa, segno e strumento di Cristo per attuare il regno di Dio nel mondo; la spiritualità di comunione missionaria, come radice di pastorale integrata e d’insieme. «Un intenso e prezioso lavoro di sintesi e di riproposizione originale di tanto materiale, davvero utile non solo per la scuola, ma anche per gli operatori di pastorale che non vogliono rinunciare a pensare. Direi che si tratta di un “manuale” (un buon e ricco manuale). Si può trovare in questa sintesi, chiara e approfondita, materiale molto stimolante, difficilmente rintracciabile» (dalla Presentazione). La nuova edizione prevede due nuovi capitoli e una bibliografia aggiornata.

SOMMARIO

Introduzione.  I. STORIA, IDENTITÀ E CORRENTI DI PENSIERO. 1. Teologia pastorale e pastorale.  2. Correnti e progetti di teologia pastorale.  3. Elementi per la configurazione della teologia pastorale e pratica.  II. FONDAMENTI TEOLOGICI E MODELLI. 4. Considerazioni sui principali fondamenti teologici.  5. Primato dell’evangelizzazione e tematiche pastorali.  6. Soggetti e ministeri pastorali.  7. I principali modelli operativi di pastorale.  III. ASPETTI DELL’AGIRE PASTORALE OGGI. 8. Dialogo pastorale e relazione di aiuto.  9. Per una progettualità pastorale.  10. Le nuove forme di comunità fra parrocchie.  11. Orientati al futuro.  Bibliografia essenziale.

GIOVANNI VILLATA, sacerdote della diocesi di Torino, dirige il Centro studi e documentazione della diocesi e l’Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale piemontese. È inoltre responsabile del Servizio diocesano per la formazione degli operatori pastorali. Già direttore degli uffici diocesani di pastorale giovanile e familiare, collabora con il Centro orientamento pastorale (COP) di Roma e alla rivista Orientamenti Pastorali. Fa parte del gruppo di ricerca del Forum dei pastoralisti italiani.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI