SOMMARIO
Editoriale. La bellezza che salverà il mondo (E. Bianchi). I. Antico Testamento. 1. «Dio vide che era tòv» (Gen 1) (G. Ravasi). 2. La bellezza del tempio (C. Balzaretti). 3. «Quanto sei bella, amica mia!». Il Cantico dei Cantici e la bellezza del corpo (L. Mazzinghi). 4. L’inno al creato in Ben Sira (Sir 42,15-43,33) (N. Calduch-Benages). 5. «Non ha apparenza né bellezza». Il rovescio della bellezza (P. Rattin). 6. L’estetica della parola: l’arte narrativa e poetica nell’Antico Testamento (L. Mazzinghi). II. Nuovo Testamento. 1. Segni di gloria e sensi spirituali. Bellezza della rivelazione e accoglienza della fede nel quarto vangelo (R. Vignolo). 2. La condotta «bella» tra i pagani nella prima Lettera di Pietro (E. Bosetti). 3. Lo splendore della novità. L’Apocalisse come rivelazione della bellezza (C. Doglio). 4. La gloria di Dio sul volto di Cristo (M. Vironda). III. La tradizione d' Israele, i Padri, la liturgia. 1. La bellezza delle matriarche (E. Bartolini). 2. Lo spirito filocalico nella tradizione orientale (L. Cremaschi). 3. Francesco e la bellezza (L. Lehmann). 4. Estetica e liturgia (R. Tagliaferri). 5. La bellezza del Cristo nella tradizione iconografica (G. Busi). 6. Il ritorno dell’estetica. Nichilismo postmoderno e verità del cristianesimo (E. Prato).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025