isbn 9788810541678
collana
F8
Teologia spirituale

confezione: Brossura
pubblicazione: giugno 2021
pagine: 144
peso: 224 grammi
Teologia spirituale ed ecologia integrale
Educare all’alleanza tra l’umanità e l’ambiente
Le tematiche dell’ecologia integrale sono affrontate in questo libro con la sensibilità della teologia spirituale. Al centro della riflessione, suscitata dalla Giornata di Studio 2020 dell’Istituto Francescano di Spiritualità, è il sesto capitolo dell’enciclica Laudato si’, dedicato all’educazione e alla spiritualità ecologica.La prima parte del volume propone le testimonianze di alcuni studenti dell’Istituto, sollecitati a evidenziare alcuni segni di crisi ecologica presenti nei loro Paesi di origine. La seconda parte cerca invece di rispondere ad alcune domande cruciali: è possibile superare il paradigma tecno-economico e lo stile di vita consumistico? siamo capaci di uscire dall’individualismo e dall’autoreferenzialità che stanno impoverendo le nostre vite? la realtà che ci circonda è semplicemente una materia che l’uomo può modellare per il proprio interesse oppure un simbolo capace di mettere l’essere umano in cammino alla ricerca della sua verità?

SOMMARIO

Introduzione (O.A. Farinola).  Saluto del vice rettore della Pontificia Università Antonianum (A. Hernández Vidales).  Saluto del preside della Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura Seraphicum (D.A.N. Nguyen).  Saluto del preside dell’Istituto Francescano di Spiritualità (L. Bianchi).  Ecologia e povertà in Kenya e Costa d’Avorio: la nostra testimonianza (P. Nzyoka Kaloki - A. Niandoh - J.S. Aboa).  Carbone per i potenti, miseria per i poveri. Il caso di El Cerrejón, Colombia (M. Quesada Navarro - D. Mercado Luna - J. Jimenez Portes).  Bambini e cambiamenti climatici in Asia (A. Larppipitmongkol - M. Le - N. Roa).  Prestare attenzione alla bellezza e amarla per uscire dal pragmatismo utilitaristico (LS 215): la sfida francescana di cogliere la dimensione simbolica del creato (C. Salto Solá).  Il creato come dono divino e impegno spirituale (P.Ar. Yfantis).  Educazione ed ecologia integrale. Il ruolo della famiglia, della spiritualità e dell’università (M. Carbajo Núñez).  Educare all’ecologia integrale tra rischio e responsabilità. Progetti e percorsi di alta formazione (C. Braga).  Responsabilità e sfide educative per un’alleanza generativa tra sviluppo umano e ambiente (S. Bornatici).  A portata di voce. Ecologia integrale e poetica degli studi ecclesiastici (V. Rosito).  Postfazione. Una rilettura del capitolo VI della Laudato si’ (L. Bianchi).  Indice dei nomi.

Luca Bianchi, frate minore cappuccino, insegna Storia della spiritualità all’Istituto Francescano di Spiritualità, di cui è preside dal 2014, della Pontificia Università Antonianum. È inoltre vicerettore della stessa università Con EDB ha pubblicato Eucaristia ed ecumenismo. Pasqua di tutti i cristiani (2007) e Monasteri icona del mondo celeste. La teologia spirituale di Gregorio Palamas (2010).Onofrio Antonio Farinola, frate minore cappuccino, è segretario dell’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum. Tra le sue pubblicazioni recenti: Il Cantico delle Creature. Per una pastorale teo-ecologica della salvaguardia del creato oggi, dalla Scrittura alla parrocchia (Cittadella 2020) e Le case comu8ni della vita consacrata. Un rinnovato stile per i religiosi alla luce della Laudato si(Messaggero 2021).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI