SOMMARIO
Introduzione (O.A. Farinola). Saluto del vice rettore della Pontificia Università Antonianum (A. Hernández Vidales). Saluto del preside della Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura Seraphicum (D.A.N. Nguyen). Saluto del preside dell’Istituto Francescano di Spiritualità (L. Bianchi). Ecologia e povertà in Kenya e Costa d’Avorio: la nostra testimonianza (P. Nzyoka Kaloki - A. Niandoh - J.S. Aboa). Carbone per i potenti, miseria per i poveri. Il caso di El Cerrejón, Colombia (M. Quesada Navarro - D. Mercado Luna - J. Jimenez Portes). Bambini e cambiamenti climatici in Asia (A. Larppipitmongkol - M. Le - N. Roa). Prestare attenzione alla bellezza e amarla per uscire dal pragmatismo utilitaristico (LS 215): la sfida francescana di cogliere la dimensione simbolica del creato (C. Salto Solá). Il creato come dono divino e impegno spirituale (P.Ar. Yfantis). Educazione ed ecologia integrale. Il ruolo della famiglia, della spiritualità e dell’università (M. Carbajo Núñez). Educare all’ecologia integrale tra rischio e responsabilità. Progetti e percorsi di alta formazione (C. Braga). Responsabilità e sfide educative per un’alleanza generativa tra sviluppo umano e ambiente (S. Bornatici). A portata di voce. Ecologia integrale e poetica degli studi ecclesiastici (V. Rosito). Postfazione. Una rilettura del capitolo VI della Laudato si’ (L. Bianchi). Indice dei nomi.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025