isbn 9788810541609
prezzo copertina: 9,00 €
sconto: 5%
collana
F8
Teologia spirituale

Introduzione di:  Albert Schmucki
Contributi di:  Luca Bianchi
confezione: Brossura
pubblicazione: aprile 2018
pagine: 112
peso: 174 grammi
La Ricerca della verità in un’apertura alla comunione
Spiritualità francescana e vita universitaria
Favorire il dialogo tra riflessione scientifica e spirito di comunione, considerare la collaborazione e il dialogo come strumenti privilegiati per ricercare la verità, superare l’individualismo che affligge anche gli ambienti universitari ecclesiali: a questi temi l’Istituto Francescano di Spiritualità ha dedicato la Giornata di studio 2017, organizzata nel quadro del percorso intrapreso nel 2015 per l’unificazione delle istituzioni accademiche francescane di Roma e la nascita di un’Università Francescana. Le due relazioni riportate nel testo – una sulla storia dell’università e l’altra sulla vocazione di un’Università francescana – mostrano la convenienza della vita in comune e del dialogo al fine di coltivare e comunicare le conoscenze. La tavola rotonda conclusiva, riportata alla fine del volume, presenta alcuni modelli di collaborazione accademica in spirito di comunione: le esperienze dell’Istituto Universitario Sophia, dell’Atelier Cardinal Špidlik e del Progetto San Bonaventura.

SOMMARIO

Introduzione (A. Schmucki).  Saluto del Magnifico Rettore della Pontificia Università Antonianum (M. Melone).  Saluto del Preside della Facoltà Teologica San Bonaventura Seraphicum (D.A. Nhue Nguyen).  Saluto del Preside dell’Istituto Francescano di Spiritualità (L. Bianchi).  I. Carattere sinfonico della ricerca nell’universitas personarum et scientiarum. Sguardo storico e metodologico (L. Clavell).  II. Una università francescana? Riflessioni sull’incontro tra minorità evangelica e sapienza accademica (M. Bartoli).  III. L’Istituto universitario Sophia: un laboratorio accademico d’innovazione alla luce del carisma dell’unità (P. Coda).  IV. L’Atelier di teologia «Card. Špidlík» del Centro Aletti (M. Campatelli).  V. Il gruppo San Bonaventura: genesi, visione, sviluppo e difficoltà (G. Cesareo).  VI. La ricerca della verità in un’apertura alla comunione. Spiritualità francescana e vita universitaria (S. Oppes).  Conclusioni (W. Henn).
Albert Schmucki, frate minore, è professore aggiunto di Psicopedagogia della vita spirituale e vice preside dell’Istituto francescano di spiritualità della Pontificia Università Antonianum. Luca Bianchi, frate minore cappuccino, insegna Storia della spiritualità all'Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum, di cui è preside. 

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI