isbn 9788810541647
collana
F8
Teologia spirituale

Contributi di:  Luca BianchiRaffaele Di Muro
confezione: Brossura
pubblicazione: gennaio 2020
pagine: 384
peso: 496 grammi
In dialogo
Metodo scientifico e stile di vita
Questa miscellanea di studi e di contributi esprime un lavoro sinfonico, nel quale studiosi di vari ambiti teologici, di storia e delle scienze umane pongono a disposizione del lettore il frutto della propria ricerca, offrendo le loro considerazioni su un tema – quello del dialogo – di grandissima attualità.Il contesto più ampio è quello del percorso in vista di una unica Università francescana a Roma, un cammino nel quale il tema del dialogo, della collaborazione, della comunione risulta centrale. L’idea è nata dai docenti dell’Istituto Francescano di Spiritualità, che hanno coinvolto altri professori della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Antonianum e della Facoltà teologica San Bonaventura-Seraphicum.Il tema del dialogo è stato affrontato dalle varie prospettive che esistono all’interno della teologia spirituale: biblica, sistematica, storica, antropologica, ecumenica e i contributi sono stati raggruppati in due grandi aree tematiche, una teologica e una di matrice francescana.

SOMMARIO

Abbreviazioni.  Prefazione (L. Bianchi).  Introduzione (R. Di Muro).  I. TEOLOGIA. 1. «Io sarò con te» (Es 3,12-15). L’identità relazionale di YHWH nel libro dell’Esodo (D. Lo Sardo).  2. Lo stile pedagogico di Gesù (M. Mazzeo).  3. Comunità di vita e di dialogo: condizione favorevole alla ricerca scientifica? (L. Bianchi).  4. Donne mistiche e chierici in «dialogo teologico»: breve excursus storico nel tardo Medioevo (M. Vedova).  5. Teologia mistica in dialogo. L’esperienza dei dizionari di mistica e dei convegni di Assisi (R. Di Muro).  6. «Tutto è in relazione». Dialogo, comunicazione in rete ed ecologia integrale (M. Carbajo Nuñez).  7. Prospettive per un dialogo-incontro tra cristianesimo e islam (V. Marini).  8. Il dialogo nel processo di accompagnamento formativo (K. Ngitir).  II. FRANCESCANESIMO. 9. Inter-esse come testimonianza francescana (L. Lehmann).  10. «Manifestare la necessità...»: un’occasione per il dialogo (B. Molina).  11. Dialogare e obbedire: l’Ammonizione terza di frate Francesco (W. Block).  12. «Quod omnes tangit, ab omnibus tractari et approbari debet». Esempi di «sinodalità» nella storia francescana (P. Messa).  13. Strategie di comunicazione tra le specie: spunti di discernimento spirituale nella tradizione francescana (G. Spirito).  14. Missione, martirio, crociata e dialogo. Ulteriori riflessioni sull’incontro tra Francesco e Melek Al-Kamil (M. Bartoli).  15. Il riquadro giottesco dell’incontro di Francesco col sultano nella Basilica superiore di Assisi: rilettura iconografica e interpretazione iconologica dei gesti dei personaggi (L. Cappelletti).  16. Il Terzo condiviso: teorie di intersoggettività e approccio francescano al dialogo (A. Schmucki).  Indice dei nomi di persona.

Luca Bianchi, frate minore cappuccino, insegna Storia della spiritualità all’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum, di cui è preside. Con EDB ha pubblicato Eucaristia ed ecumenismo (2007) e Monasteri icona del mondo celeste (2010) e ha curato, tra gli altri, Caritas et Sapientia (con Bernardo Molina, 2019) e «Se vuoi, o Leone, venire da me, vieni!» (con Albert Schmucki, 2019).Raffaele Di Muro, sacerdote francescano conventuale, è docente di Teologia spirituale, Storia della spiritualità e Teologia mistica in diversi istituti accademici romani.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI