SOMMARIO
Abbreviazioni. Prefazione (L. Bianchi). Introduzione (R. Di Muro). I. TEOLOGIA. 1. «Io sarò con te» (Es 3,12-15). L’identità relazionale di YHWH nel libro dell’Esodo (D. Lo Sardo). 2. Lo stile pedagogico di Gesù (M. Mazzeo). 3. Comunità di vita e di dialogo: condizione favorevole alla ricerca scientifica? (L. Bianchi). 4. Donne mistiche e chierici in «dialogo teologico»: breve excursus storico nel tardo Medioevo (M. Vedova). 5. Teologia mistica in dialogo. L’esperienza dei dizionari di mistica e dei convegni di Assisi (R. Di Muro). 6. «Tutto è in relazione». Dialogo, comunicazione in rete ed ecologia integrale (M. Carbajo Nuñez). 7. Prospettive per un dialogo-incontro tra cristianesimo e islam (V. Marini). 8. Il dialogo nel processo di accompagnamento formativo (K. Ngitir). II. FRANCESCANESIMO. 9. Inter-esse come testimonianza francescana (L. Lehmann). 10. «Manifestare la necessità...»: un’occasione per il dialogo (B. Molina). 11. Dialogare e obbedire: l’Ammonizione terza di frate Francesco (W. Block). 12. «Quod omnes tangit, ab omnibus tractari et approbari debet». Esempi di «sinodalità» nella storia francescana (P. Messa). 13. Strategie di comunicazione tra le specie: spunti di discernimento spirituale nella tradizione francescana (G. Spirito). 14. Missione, martirio, crociata e dialogo. Ulteriori riflessioni sull’incontro tra Francesco e Melek Al-Kamil (M. Bartoli). 15. Il riquadro giottesco dell’incontro di Francesco col sultano nella Basilica superiore di Assisi: rilettura iconografica e interpretazione iconologica dei gesti dei personaggi (L. Cappelletti). 16. Il Terzo condiviso: teorie di intersoggettività e approccio francescano al dialogo (A. Schmucki). Indice dei nomi di persona.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025