SOMMARIO
Sigle e abbreviazioni. Ringraziamenti. Introduzione. I. I RITI DI INIZIAZIONE E IL RITO DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA NELLA STORIA. 1. I significati dell’iniziazione nei vari ambiti disciplinari. 2. L’iniziazione cristiana dal Nuovo Testamento fino alla metà del XX secolo. II. L’ATTUALE RITO DI INIZIAZIONE CRISTIANA E L’INIZIAZIONE NEI PRINCIPALI DOCUMENTI DELL’ORDINE. 3. L’iniziazione cristiana a partire dal concilio Vaticano II e i suoi lineamenti pedagogico-pastorali. 4. L’iniziazione come itinerario formativo dell’Ordine dei Frati minori cappuccini. III. COMPARAZIONE TRA L’INIZIAZIONE CRISTIANA E QUELLA FRANCESCANO-CAPPUCCINA PER ALCUNE PROPOSTE DI PRINCIPI METODOLOGICI PER LA FORMAZIONE. 5. Analisi comparativa tra le tappe dell’iniziazione cristiana e le tappe dell’iniziazione alla vita cappuccina. 6. Proposta di alcuni principi metodologico-formativi per una formazione iniziatica alla vita consacrata. Conclusione generale. Bibliografia. Indice degli autori citati.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025