isbn 9788810541685
prezzo copertina: 33,00 €
sconto: 5%
collana
F8
Teologia spirituale

confezione: Brossura
pubblicazione: dicembre 2021
pagine: 400
peso: 465 grammi
L' Iniziazione cristiana modello formativo francescano-cappuccino
Proposte metodologiche per la vita consacrata
Primo tentativo di riflessione sistematica sull'iniziazione all'interno del modello formativo francescano-cappuccino, questo libro analizza il tema secondo le scienze umane e teologiche e indaga la prassi del catecumenato antico, al fine di metterne in rilievo gli aspetti educativi.Le caratteristiche dell’attuale itinerario di iniziazione cristiana consentono inoltre di offrire i criteri di rilettura dei principali documenti formativi dell’Ordine francescano, allo scopo di comprendere quanto la categoria di iniziazione sia stata recepita e applicata. Uno studio comparativo consente infatti di cogliere le similitudini e le diversità tra i due itinerari – quello per diventare cristiani e quello per diventare frati cappuccini – e offre una modalità di traduzione analogica dell’iniziazione cristiana applicata alla vita francescano-cappuccina e alla vita consacrata in genere. L’ultimo capitolo propone, infine, alcuni princìpi metodologici affinché si possa parlare di una vera formazione di stampo iniziatico.

SOMMARIO

Sigle e abbreviazioni.  Ringraziamenti.  Introduzione.  I. I RITI DI INIZIAZIONE E IL RITO DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA NELLA STORIA. 1. I significati dell’iniziazione nei vari ambiti disciplinari.  2. L’iniziazione cristiana dal Nuovo Testamento fino alla metà del XX secolo.  II. L’ATTUALE RITO DI INIZIAZIONE CRISTIANA E L’INIZIAZIONE NEI PRINCIPALI DOCUMENTI DELL’ORDINE. 3. L’iniziazione cristiana a partire dal concilio Vaticano II e i suoi lineamenti pedagogico-pastorali.  4. L’iniziazione come itinerario formativo dell’Ordine dei Frati minori cappuccini.  III. COMPARAZIONE TRA L’INIZIAZIONE CRISTIANA E QUELLA FRANCESCANO-CAPPUCCINA PER ALCUNE PROPOSTE DI PRINCIPI METODOLOGICI PER LA FORMAZIONE. 5. Analisi comparativa tra le tappe dell’iniziazione cristiana e le tappe dell’iniziazione alla vita cappuccina.  6. Proposta di alcuni principi metodologico-formativi per una formazione iniziatica alla vita consacrata.  Conclusione generale.  Bibliografia.  Indice degli autori citati.

Giampiero Cognigni, frate minore cappuccino, è formatore presso lo Studentato teologico di Klouékanmè, in Benin. È stato vice-maestro nel postnoviziato interprovinciale dell’Italia centrale a Spoleto e responsabile nazionale del servizio di formazione iniziale dei Frati minori cappuccini. Ha insegnato Pedagogia generale all’Istituto Teologico di Assisi ed è stato docente invitato alla Facoltà Teologica dell’Italia centrale di Firenze.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI