SOMMARIO
Abbreviazioni. Prefazione (P. Martinelli). Introduzione. I. IL CORPUS DEGLI SCRITTI DI PIO DA PIETRALCINA. 1. L’Epistolario. 2. Le lettere di padre Pio a Giuseppina Morgera. 3. I Lavori scolastici. 4. Lettere di padre Pio a padre Massimo da Porretta. 5. Le lettere di padre Pio a donna Esterina. 6. Conclusioni. II. LA LETTERA DI PIO DA PIETRALCINA A PAOLO VI NEL CONTESTO DEL RINNOVAMENTO POST-CONCILIARE. 1. Autenticità del testo. 2. «So che il vostro cuore soffre molto in questi giorni per le sorti della Chiesa». 3. L’Ordine cappuccino nell’immediato post-concilio. 4. Considerazioni conclusive. III. LE CIRCOSTANZE IN CUI PADRE PIO PARLA DI FRANCESCO D’ASSISI NELL’EPISTOLARIO. 1. I sei anni di permanenza nel paese d’origine. 2. Il primo conflitto mondiale. 3. La «bandiera del Poverello d’Assisi», un mezzo di santificazione. 4. S. Francesco e il Terz’Ordine: tra restaurazione cristiana della società e pace. 5. Il Padre e i figli: l’intercessore provvido. 6. San Francesco d’Assisi, modello e maestro. 7. Il fondatore e la «serafica povertà». 8. Francesco, modello di umiltà. IV. SAN FRANCESCO NELLA FORMAZIONE SPIRITUALE DI FRA PIO. 1. La formazione iniziale nell’Ordine nei primi anni del XX secolo. 2. Pio da Benevento: «il maestro della provincia». 3. Il noviziato e i «tre maestri» a Morcone. 4. Il Catechismo della Regola di Pio da Benevento. 5. L’immagine dell’Assisiate in due manoscritti del giovane fra Pio. 6. Pio da Pietrelcina: formatore francescano. 7. Le uniche «Memorie» di san Francesco d’Assisi nella cella di padre Pio. 8. Epilogo. V. LA FIGURA DI SAN FRANCESCO NELL’EPISTOLARIO SULLO SFONDO DELLA LETTERATURA FRANCESCANA DEL TEMPO. 1. Alcune interpretazioni di Francesco d’Assisi nel mondo culturale europeo tra Ottocento e Novecento. 2. Immagini di san Francesco nella bibliografia francescana proposta dalla Chiesa e dall’Ordine e riprese da padre Pio. 3. Un grande assente in padre Pio: Paul Sabatier e la risposta di Agostino Gemelli. 4. I tratti predominanti dell’immagine di san Francesco nell’Epistolario. CONCLUSIONE. Appendice I. Tabella delle lettere pubblicate. Appendice II. Riferimenti a san Francesco nell’Epistolario. Appendice III. Lettera di padre Pio a Paolo VI. Appendice IV. A. Libri francescani e clariani presenti nella biblioteca del convento dei cappuccini di San Giovanni Rotondo. B. Riviste considerevoli presenti nella biblioteca del convento dei cappuccini di San Giovanni Rotondo. Bibliografia. A. Fonti. B. Letteratura.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025