SOMMARIO
Introduzione. I. L’OBIETTIVO. 1. L’esperienza spirituale. 2. I desideri cristiani. 3. I desideri naturali. 4. La religiosità come attività di Dio. 5. La cultura dell’immediato. II. I MEDIATORI PSICHICI. 1. Il desiderio. 2. La tirannia del dove essere. 3. Il senso del dovere. 4. La paura. 5. La noia. 6. La paura in campo spirituale. 7. Il punto critico della fede. III. IL PUNTO CRITICO. 1. La mentalità narcisista. 2. La versione cristiana dell’autogestione. 3. Le illusioni dell’autogestione. IV. METODI DI INTERVENTO. 1. Come presentare i valori. 2. Recuperare il desiderio: lo spazio interiore. 3. Educare al desiderio. 4. L’interrogativo terribile. 5. La decisione: esperienza di imbarazzo. 6. Responsabili in proprio. 7. La relazione di aiuto. Epilogo.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025