SOMMARIO
Saluti autorità. Prolusione. Status quaestionis (M. Tagliaferri). Cosa è emerso al Sinodo dei Vescovi (teologia dell’evangelizzazione in un quadro universale) (R. Fisichella). Il bilancio della teologia dell’evangelizzazione a Bologna nella teologia postconciliare entro un quadro complessivo – tra continuità e sviluppi (L. Luppi). Il dinamismo dell’evangelizzazione: Parola di Dio, Annuncio e Testimonianza (G. Benzi). La liturgia luogo di coinvolgimento del sensibile nello Spirito e il suo ruolo nell’evangelizzazione (D. Righi). Parrocchia, movimenti ecclesiali e nuova evangelizzazione (L. Guglielmoni). La Cristologia: criterio ermeneutico della Teologia dell’evangelizzazione. Verità, Parola e Spirito. Il fondamento giovanneo di una teologia della testimonianza/dell’evangelizzazione (M. Marcheselli). Quale cristologia in un contesto postmoderno? (G.C. Pagazzi). Evangelizzazione ed esperienza spirituale e teologia della testimonianza (status quaestionis) il modo in cui si legge la Scrittura (F. Mandreoli). L’ermeneutica dello spazio sacro fra ricerca d’identità e testimonianza (J.-P. Hernandez). Noi e i ricomincianti alla luce della prassi di Gesù. Opportunità e sfide (R. Paganelli). Il problema della verità del vangelo in un mondo plurale. La questione antropologica come luogo della verità teologica in un contesto plurale (P. Boschini). La vita buona e la qualità della testimonianza cristiana (A. Fumagalli). Sul relativismo (i confini del pluralismo) (G. Guerzoni). Pluralismo religioso ed evangelizzazione (B. Salvarani). Verità e Vangelo in economia e politica (M. Prodi). L’ecclesiologia: la Chiesa come luogo di salvezza. Quale Chiesa per quale Vangelo? L’autocomprensione della Chiesa come luogo/strumento di salvezza (G. Canobbio). Quale forma di Chiesa per l’evangelizzazione oggi? (L. Bressan). Il secondo annuncio: l’esperienza dei movimenti (F. Badiali). La famiglia soggetto di evangelizzazione (M. Cassani). Provocazioni dell’inculturazione al magistero e alla teologia (P. Cabri). Forme e strutture di corresponsabilità nella chiesa al servizio dell’evangelizzazione (G. Gervasio). Conclusioni (M. Tagliaferri).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025