isbn 9788810412503
prezzo copertina: 32,00 €
sconto: 5%
collana
B3
Nuovi saggi teologici

confezione: Brossura
pubblicazione: ottobre 2021
pagine: 400
peso: 432 grammi
La Ragione della speranza
Una introduzione alla teologia
Questo libro è un manuale pensato sia per studenti delle facoltà teologiche e degli istituti di scienze religiose, ma anche per quanti sono interessati alla teologia. L'autore costruisce infatti un percorso che si sofferma su alcune tematiche fondamentali: a partire dal racconto originario della morte e risurrezione di Cristo e dalla sfida alla ragione umana che il mistero pasquale suscita, affronta la tematica di come sia possibile parlare adeguatamente di Dio e quale sia la singolarità cristiana nel farlo. Il testo riflette sulla tradizione e sulla recezione nella fede dell’annuncio cristiano, si sofferma sul carattere epistemologico, sui metodi e sullo sviluppo storico della teologia in quanto scienza e, infine, spiega come si rapporti la teologia con la vita personale e comunitaria e quale sia la sua funzione ecclesiale.

SOMMARIO

Prefazione. Sperare in Gesù, conoscere Dio.  Lezione I. Un lógos singolare.  Lezione II. Il lógos originario.  Lezione III. Ana-logía e dintorni.  Lezione IV. Tradizione del lógos...  Lezione V. ...e traduzioni del lógos.  Lezione VI. La risposta al lógos.  Lezione VII. La theo-logía come scienza.  Lezione VIII. Luoghi d’ascolto.  Lezione IX. Articolare la fede.  Lezione X. Il divenire storico della teologia.  Lezione XI. L’apo-logía della speranza.  Lezione XII. La verità nella carità.  Lezione XIII. L’insegnamento della teologia.  Lezione XIV. Mestiere e vocazione del teologo.  Orientamenti bibliografici.  La trascrizione dei caratteri ebraici.  La trascrizione dei caratteri greci.  Indice dei concetti chiave.

Matteo Vinti è docente di Teologia dogmatica alla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e di Teologia Fondamentale all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Cagliari. Dopo il dottorato in Letteratura comparata a Cagliari e in Teologia a Friburgo, si è occupato del pensiero di Dante Alighieri, Raimondo Lullo e di Anselmo d’Aosta. Tra le sue pubblicazioni: Santità e salvezza nella letteratura medievale (2018, con Mauro Badas), Oltre i confini della salvezza (2019), Primi passi di Gesù e del suo regno (2020), Cosa ci dicono le parabole di Gesù? (2020) e Amore al centro della Commedia (2020).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI