isbn 9788810405642
disponibile in libreria
collana
B3
Nuovi saggi teologici

confezione: Brossura
pubblicazione: gennaio 2002
ultima ristampa: 12 settembre 2016
pagine: 320
peso: 416 grammi
Teologia sponsale e sacramento delle nozze
Simbolo e simbolismo nuziale
Gesù non ha mai istituito in modo formale e puntuale il sacramento delle nozze. Per l’autore questa “lacuna” è tuttavia carica di indicazioni e prospettive teologico-antropologiche insospettate: attraverso un’accurata indagine nell’ambito della simbolica nuziale, egli arriva infatti a concludere che la persona stessa di Cristo, nella sua Parola e nel suo gesto, è fondativa del sacramento del matrimonio. Nell’Ultima cena Gesù siede a mensa e si comporta con gli apostoli come lo Sposo verso i commensali che ha invitato quale sua ‘Sposa’ alla festa nuziale, deciso a comunicare la propria intimità e la propria vita. Nell’eucaristia Cristo si dona nel pane e nel vino alla Comunità/Sposa per divenire con lei una sola carne. Ma questa condizione nuziale non appartiene soltanto al tempo della storia: fin dalla fondazione del mondo Agnello-Sposo e Umanità-Sposa sono infatti pensati e voluti come gli Sposi delle nozze escatologiche. Questo grande mistero, che racchiude in sé l’intera storia dell’Alleanza, dalla Genesi all’Apocalisse, non si esaurisce in quanto tale, ma è ostensione ed estensione del supremo mistero nuziale, quello trinitario.

SOMMARIO

Premessa.  Introduzione generale: dalle nozze eucaristiche del Signore alle nozze nel Signore.  1. L’una carne eucaristica del Cristo Sposo e la Sposa Chiesa tra l’una caro dell’Uomo Donna e l’una natura delle Persone trinitarie.  2. Esistenza e dramma sponsale di Cristo.  3. Dalla Genesi all’Apocalisse la nuzialità cristica/umana tra protologia ed escatologia.  4. Dentro il simbolismo nuziale.  5. L’istituzione del sacramento nuziale dalla protologia cristica alle nozze escatologiche trinitarie.  6. Dalla nuzialità/relazione trinitaria alla feconda missione creativa.

Giorgio Mazzanti (1948-2021), sacerdote della diocesi di Firenze, ha insegnato Teologia presso la Facoltà teologica dell’Italia centrale (Firenze) ed è stato docente di Teologia sacramentaria presso la Pontificia Università Urbaniana in Roma. Per EDB ha pubblicato: I sacramenti simbolo e teologia. 1. Introduzione generale (20185), 2. Eucaristia, Battesimo e Confermazione (20185) e 3/1 Ordine (2010); Teologia sponsale e sacramento delle nozze. Simbolo e simbolismo nuziale (20165); Mistero pasquale mistero nuziale. Meditazione teologica (20032); Persone nuziali. Communio nuptialis. Saggio teologico di antropologia (2005); Da Cana la luce. Teologia e spiritualità del mistero nuziale (2005); Nella adorata luce. Voce di sposo e voce di sposa. Un poema nuziale (2003); Ultimo Avvento (2005); Tra soffio e carne. Una considerazione teologica sulla poesia (2009).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI