isbn 9788810405482
collana
B3
Nuovi saggi teologici

confezione: Brossura
pubblicazione: ottobre 1998
ultima ristampa: 22 maggio 2018
pagine: 304
peso: 378 grammi
I Sacramenti simbolo e teologia
2. Eucaristia, Battesimo e Confermazione
Il libro continua il discorso avviato nel volum 1: "Introduzione generale, trattato di teologia sacramentaria simbolica", nel quale i sacramenti della Chiesa sono presentati ricorrendo alla chiave interpretativa fondamentale del simbolo. Il discorso sviluppato nelle due parti di questo secondo volume va dall’eucaristia, centro e sintesi della simbolica cristiana, ai sacramenti del battesimo e della confermazione, innovando rispetto al tradizionale impianto della teologia sacramentaria. L’autore prende «sul serio, portandola alle estreme conseguenze, l’affermazione secondo la quale l’eucaristia è culmine e fonte di tutti i sacramenti», entrando in una prospettiva che la considera «scaturigine e punto di approdo». Ancora una volta è la prospettiva simbolica, e in particolare la «simbolica nuziale», che fa leggere l’eucaristia insieme «come culmine e come fonte di tutti i sacramenti e di tutta la vita ecclesiale, e come anticipo sacramentale della realizzazione escatologica del disegno di Dio». Da questo discorso introduttivo, che prende tutta la prima parte, si passa quindi alla simbolica sacramentale del battesimo e della confermazione, sviluppando una teologia dei due «sacramenti fondativi», non limitandosi a una sintetica esposizione dottrinale e teologica già strutturata e conclusa, ma evidenziandone la derivazione eucaristica e la simbolica nuziale.Destinatari: studenti e docenti di teologia, sacerdoti in ministero, laici che intendono approfondire le tematiche.

SOMMARIO

I. L’eucaristia centro e sintesi della simbolica cristiana: dalla simbolica dell’eucaristia ai sacramenti del battesimo e della confermazione). 1. La cena «pasquale» del Cristo fu la sua cena.  2. Simbolica eucaristica.  3. L’eucaristia e la memoria simbolica dello Spirito Santo.  4. La simbolica nuziale dell’eucaristia.  5. La simbolica della memoria ecclesiale dall’anamnesi liturgica all’anamnesi esistenziale.  II. Simbolica sacramentale del battesimo e della confermazione: per una teologia del battesimo e della confermazione. Premessa generale. Dall’eucaristia ai singoli sacramenti per l’eucaristia (eucaristia sacramento dei sacramenti).  6. Derivazione eucaristica del battesimo e della confermazione e simbolica nuziale.  7. Il battesimo di morte del Cristo quale immersione negli inferi evento/atto fondante del battesimo.  8. La simbolica dell’acqua: vita quotidiana e eventi salvifici.  9. Simbolismo e simbolica nuziale/esistenziale del battesimo.  10. Lo Spirito Santo dono per eccellenza del Signore Gesù e del Padre all’umanità/Chiesa.  11. Confermazione: sacramento della decisione nuziale tra Dio e la Chiesa/sposa..  12. La simbolica della confermazione: olio crismale e imposizione della mano.

Giorgio Mazzanti (1948-2021), sacerdote della diocesi di Firenze, ha insegnato Teologia presso la Facoltà teologica dell’Italia centrale (Firenze) ed è stato docente di Teologia sacramentaria presso la Pontificia Università Urbaniana in Roma. Per EDB ha pubblicato: I sacramenti simbolo e teologia. 1. Introduzione generale (20185), 2. Eucaristia, Battesimo e Confermazione (20185) e 3/1 Ordine (2010); Teologia sponsale e sacramento delle nozze. Simbolo e simbolismo nuziale (20165); Mistero pasquale mistero nuziale. Meditazione teologica (20032); Persone nuziali. Communio nuptialis. Saggio teologico di antropologia (2005); Da Cana la luce. Teologia e spiritualità del mistero nuziale (2005); Nella adorata luce. Voce di sposo e voce di sposa. Un poema nuziale (2003); Ultimo Avvento (2005); Tra soffio e carne. Una considerazione teologica sulla poesia (2009).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI