SOMMARIO
Prefazione (D. Tettamanzi). Introduzione. La tradizione bizantina in Italia, tra fede e storia (G. Battaglia). I. CHIESE ORIENTALI NON CATTOLICHE IN ITALIA. L’ortodossia greca al di dentro e al di fuori della comunione ortodossa (E. Morini). Le antiche Chiese d’Oriente (J.-P. Lieggi). L’ortodossia russa nell’età contemporanea: un itinerario singolare di incontro con la modernità (A. Roccucci). L’ortodossia nello spazio romeno e il significato della sua presenza in Italia per la comunione tra le Chiese (C. Alzati). Fondamenti della spiritualità slavo-ortodossa (N. Valentini). La testimonianza di un monaco ortodosso nell’Italia di oggi (N. Burcea). .LE QUESTIONI TEOLOGICHE APERTE. Il dialogo tra cattolici e ortodossi: punti di contatto e di divergenza (I. Spiteris). I santi misteri. Vita liturgica e nucleo sacramentale secondo l’ortodossia (D. Cogoni). Questioni intorno al matrimonio (B. Petrà). APPENDICE. IL VADEMECUM PER LA PASTORALE DELLE PARROCCHIE CATTOLICHE VERSO GLI ORIENTALI NON CATTOLICI. Presentazione (A. Zambon). Vademecum per la pastorale delle parrocchie cattoliche verso gli Orientali non cattolici.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025