isbn 9788810401279
collana
B7
Ecumenismo

confezione: Brossura
pubblicazione: gennaio 2011
FUORI CATALOGO: gennaio 2019
pagine: 384
peso: 410 grammi
L' Ortodossia in Italia
Le sfide di un incontro
Negli anni recenti la presenza ortodossa in Italia si è enormemente sviluppata, soprattutto a causa dell’immigrazione di fedeli orientali non cattolici provenienti da Romania, Ucraina, Moldavia, Russia e altre nazioni dell’Est o del Medio Oriente, tant’è che gli ortodossi nel loro insieme costituiscono ormai la seconda comunità religiosa sul territorio. L’Italia torna così a essere un paese in cui le due tradizioni cristiane s’incontrano e s’intrecciano, come fu in un passato non lontano. Attraverso i contributi di alcuni dei maggiori studiosi italiani della materia, il volume presenta una visione d’insieme del retroterra storico e spirituale delle varie presenze ortodosse in Italia e una disamina dei principali nodi del dialogo tra Chiesa cattolica e Chiese ortodosse. Il testo si configura anche come il necessario approfondimento storico-teologico che motiva e sostiene le indicazioni contenute nel Vademecum per la pastorale delle parrocchie cattoliche verso gli orientali non cattolici, pubblicato a cura dell’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso e dell’Ufficio nazionale per i problemi giuridici della CEI e riproposto in appendice.

SOMMARIO

Prefazione (D. Tettamanzi).  Introduzione. La tradizione bizantina in Italia, tra fede e storia (G. Battaglia).  I. CHIESE ORIENTALI NON CATTOLICHE IN ITALIA.  L’ortodossia greca al di dentro e al di fuori della comunione ortodossa (E. Morini).  Le antiche Chiese d’Oriente (J.-P. Lieggi).  L’ortodossia russa nell’età contemporanea: un itinerario singolare di incontro con la modernità (A. Roccucci).  L’ortodossia nello spazio romeno e il significato della sua presenza in Italia per la comunione tra le Chiese (C. Alzati).  Fondamenti della spiritualità slavo-ortodossa (N. Valentini).  La testimonianza di un monaco ortodosso nell’Italia di oggi (N. Burcea).  .LE QUESTIONI TEOLOGICHE APERTE. Il dialogo tra cattolici e ortodossi: punti di contatto e di divergenza (I. Spiteris).  I santi misteri. Vita liturgica e nucleo sacramentale secondo l’ortodossia (D. Cogoni).  Questioni intorno al matrimonio (B. Petrà).  APPENDICE. IL VADEMECUM PER LA PASTORALE DELLE PARROCCHIE CATTOLICHE VERSO GLI ORIENTALI NON CATTOLICI.  Presentazione (A. Zambon). Vademecum per la pastorale delle parrocchie cattoliche verso gli Orientali non cattolici.

GINO BATTAGLIA è il direttore dell’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della CEI. Si occupa di dialogo interreligioso e di storia dell’Asia. Le sue pubblicazioni più recenti sono Cristiani indiani. I cristiani di san Tommaso nel confronto di civiltà del XVI secolo, Urbaniana University Press, Roma 2007; Le religioni orientali, La Scuola, Brescia 2008; Mille Napoli. La Comunità di Sant’Egidio e la città, Guida, Napoli 2008; Europei senza patria. Storie di Rom, Guida, Napoli 2009; il romanzo Malabar, Guida, Napoli 2010.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI