isbn 9788810604656
prezzo copertina: 16,00 €
sconto: 5%
collana
B11
Religione e religioni

confezione: Brossura
pubblicazione: aprile 2013
pagine: 176
peso: 252 grammi
Parole per capirsi
Religioni a confronto su trenta temi di attualità
Trenta temi, in gran parte di stretta attualità, osservati dal punto di vista delle principali religioni del mondo: ebraismo, cristianesimo, islam, induismo e buddhismo. Il libro si propone di offrire a coloro che hanno a cuore il tema del dialogo interreligioso l’opportunità di conoscere le ragioni e le parole degli altri. In alcuni casi il confronto evidenzia posizioni contrastanti e conflittuali, in altri fa risaltare una significativa sintonia, in altri ancora lascia intravedere la possibilità di un cammino nuovo. Il volume è completato da un «Breve dizionario delle religioni».

SOMMARIO

Introduzione (L. Accattoli).  PAROLE PER CAPIRSI. Abbigliamento.  Aborto.  Aldilà.  Ambiente e rispetto del creato.  Angeli e demoni.  Animali.  Calendari.  Cibo e regole alimentari.  Digiuno.  Divorzio.  Donna.  Elemosina e giustizia sociale.  Eutanasia.  Fecondazione assistita.  Guerra e pace.  Luoghi di culto.  Male e sofferenza.  Manipolazione genetica.  Matrimoni misti e coppie di fatto.  Morte.  Omosessualità.  Pellegrinaggio.  Pena di morte.  Preghiera.  Procreazione responsabile e controllo delle nascite.  Razzismo.  Sessualità.  Stranieri e migranti.  Suicidio.  Trapianti.  BREVE DIZIONARIO DELLE RELIGIONI.

SERGIO BOCCHINI insegna IRC da più di 25 anni nella scuola secondaria di secondo grado. Dottore in teologia e specializzato in storia delle religioni all’università statale di Torino, è stato fino al 2010 responsabile dell’Ufficio IRC di Ivrea. Tra le pubblicazioni: Confronto con il buddhismo (Torino 1995), Favole come parabole (Torino 2004). Con le EDB ha pubblicato i testi di IRC per le scuole superiori Religione e religioni, suddiviso sia in biennio e triennio (2002-2003) che in volume unico (2004); il Nuovo Religione e religioni, in volume unico (2008), volume unico misto (2011) e biennio e triennio (2010); vari sussidi didattici, tra cui Schede bibliche (2004), Schede delle religioni (2005), 175 Schede tematiche (2010), Le religioni presentate ai miei alunni (2012). In collaborazione con altri autori: Didattica cre-attiva (2008), il testo per la scuola secondaria di primo grado Nuovo Religione perché? (2009), Religione 2.0 in volume unico (2011) e in tre volumi (2012).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI