SOMMARIO
Prefazione. 1. Paolo apostolo «ghermito» da Gesù Cristo. 2. Paolo come schiavo apostolico e l’identità ministeriale della Chiesa nella Lettera ai Romani. 3. «Fatevi miei imitatori, come io lo sono di Cristo» (1Cor 11,1). 4. Il saluto iniziale della messa. 5. Un perno: il mistero pasquale. 6. L’alleanza nuova in Cristo Gesù. 7. Ha fatto dei due un popolo solo. La riconciliazione che sta alla radice della Chiesa e dell’unità del popolo di Dio (Ef 2,1-22). 8. Annunciare oggi la libertà cristiana. 9. Chiamati a libertà. 10. La glorificazione di Cristo. Problematica storico-letteraria e dimensioni teologico-pastorali della risurrezione e ascensione. 11. Spirito Santo e vocazione. 12. Il nuovo Adamo e la danza della vita. 13. Israele e le genti. Senso dell’antinomia di Rm 9–11. 14. Fede e salvezza nella Lettera ai Romani. 15. Da Adamo a Isaia. Prosopografia biblica nella Lettera ai Romani. 16. Colossesi ed Efesini: una lettura comparata. 17. La dialettica paolina tra possibilità e impossibilità di conoscere Dio. 18. Delitto e perdono. La grazia, libera e immotivata, giustifica tutti per il sangue di Cristo. 19. Cristianesimo e cultura greca. 20. Corinto: città greca e vangelo a confronto.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025