isbn 9788810402511
disponibile in libreria
collana
A4
La Bibbia nella storia

confezione: Brossura
pubblicazione: settembre 2018
ultima ristampa: 6 settembre 2018
pagine: 348
peso: 428 grammi
L' Ambiente storico-culturale delle origini cristiane
Una documentazione ragionata
Il volume offre un’ampia documentazione di testi originali sull’ambiente socio-culturale delle origini cristiane dal secolo IV a.C. fino al II d.C., così da consentire al lettore una conoscenza diretta di tale ambiente nelle sue più diverse espressioni (politica, filosofia, ritualità, ethos vissuto, religione) e favorire un raffronto personale e immediato con gli scritti cristiani.

SOMMARIO

Introduzione.  Abbreviazioni.  I. LA SITUAZIONE DELL’AMBIENTE. 1. L’humus dell’ambiente giudaico. A. Quadro politico-sociale.  B. Il culto.  C. Il rabbinismo.  D. Gli apocrifi palestinesi (non apocalittici).  E. La comunità di Qumrân.  F- Il giudaismo ellenistico.  2. L’humus dell’ambiente greco-romano. A. Quadro politico-sociale.  B. La filosofia.  C. Aretalogie e racconti di miracolo.  D. Dalla religione tradizionale ai culti misterici.  E. Il culto imperiale.  3. La tentazione gnostica. A. Testi ermetici.  B. Testi di Nag Hammadi.  C. Notizie sui sistemi gnostici.  II. UN ESEMPIO DI INCULTURAZIONE. Contatti nei generi letterari maggiori.  A. La biografia e la storiografia.  B. La epistolografia.  C. L’apocalittica.  III. LE TESTIMONIANZE DIRETTE DELL’AMBIENTE SULLE ORIGINI CRISTIANE. Testimonianze dirette.  A. Iscrizioni (su pietra).  B. Letteratura giudaica e siro-palestinese.  C. Letteratura latina e greca.  APPENDICI.  Bibliografia sommaria.  Indice delle fonti citate.

ROMANO PENNA, professore emerito di Nuovo Testamento all'Università Pontificia Lateranense e all'Università Pontificia Gregoriana, è studioso di scienze bibliche con autorevolezza internazionale. Le sue pubblicazioni gravitano attorno alla complessa figura di Paolo di Tarso e al rapporto tra il cristianesimo delle origini e i suoi interlocutori giudaici ed ellenistici. Per EDB ha pubblicato: Lettera agli Efesini. Introduzione, versione e commento (32010), Lettera ai Romani. Introduzione, versione e commento (3 voll., 2004-2008; vol. unico 2010), Paolo scriba di Gesù (2009), L’Evangelo come criterio di vita. Indicazioni paoline (2009), Profili di Gesù (2011). Gesù di Nazaret nelle culture del suo tempo (2012) e, insieme a R. Cantalamessa e G. Segalla, Gesù di Nazaret tra storia e fede (22009).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI