SOMMARIO
Introduzione (A. Pitta). Bibliografia selezionata di Cesare Marcheselli-Casale. Cesare Marcheselli-Casale un fecondo e valido neotestamentarista (A. Rolla). La sacra Scrittura anima della teologia (B. Forte). I. VANGELI E TRADIZIONI. Il linguaggio neotestamentario della risurrezione (C. Doglio). È proprio impossibile scrivere una storia di Gesù? (G. Jossa). Gesù e il tempio (F. Manns). Eine weitere Version der Toldot Jeshu. Die Erzählung von Jeshu ha-Nozri nach der HS Krupp 2016 (M. Krupp). «Affinché si adempisse ciò che era stato detto…». Il nome di Gesù e le citazioni di compimento in Matteo 1–2 (A. Landi). Le beatitudini nell’ermeneutica pasquale di morte e risurrezione (S. Grasso). «Gebt Ihr Ihnen zu Essen!». Ein Pastoral-Exegetischer Beitrag zu Mt 14,13-21 (M. Weber). Il ruolo narrativo di Mt 16,17-19 nella trama del primo vangelo (R. Palazzo). L’analēmpsis elianica di Gesù (Lc 9,51; 24,51; At 1,2.11.22) (C. Pagliara). Annotatiuncula philologica atque historica in Lucam XVIII,12 (M. Del Verme). Marta e Pietro: l’economia di due confessioni (G. Ghiberti). II. EPISTOLARIO NEOTESTAMENTARIO E APOCALISSE. Da persecutore ad apostolo: le ragioni di una scelta (A. Sacchi). Rivelazione e storia della salvezza nella Lettera ai Romani (R. Penna). Governati e governanti in vista del bene. Alcune riflessioni su Rm 13,1-7 (G. Di Palma). Questioni morali in 1 Corinzi 5–6: le ragioni di una sequenza (P. Basta). S. Paolo, maestro della carità. L’amore nella Prima lettera ai Corinzi (1Cor 12,31–13,7) (J.M. Vernet Mateu). Appropriazione letteraria e proprium paolino in 1Cor 15,33b (L. Giuliano). Ausgewählte frühchristliche Inschriften in und aus Ephesos (R. Pillinger). Quale ecclesiologia e quale teologia politica nella Lettera ai Filippesi? (A. Pitta). Le sofferenze di Paolo a favore della Chiesa. Una rilettura di Col 1,24 tra retorica ed esegesi (A.M. Buscemi). L’uso del Salmo 109(110) nella Lettera agli Ebrei (A. Vanhoye). Barak: testimone della fede? (Eb 11,32). Una riflessione (V. Scippa). La sapienza d’Israele nella Lettera di Giacomo (A. Passaro). Die Darstellung Apk 11,3-13 und die literarische Einheitlichkeit der Apk (T. Vitulski). Il capro emissario come typos di Gesù sofferente (M. Ciccarelli).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025