SOMMARIO
Introduzione (F. Imoda). Guida alla lettura. Parte I. 1. La riflessione psicologica. 2. Il ruolo delle mediazioni. 3. Descrizioni, teorie e modelli. Prospettive aperte 1. Dal pensare psicologico allo studio della teologia. Parte II. 4. Vita cristiana e analisi del fine. 5. Vita cristiana e dinamiche psicologiche. 6. Il mondo variegato del sentire. 7. Vita psichica ed esperienza religiosa. 8. La forza dell’inconscio. 9. Inconscio e impegno di vita. Prospettive aperte 2. Dal sentire psicologico al fare teologia. Parte III. 10. Intersoggettività. 11. Relazione necessariamente aperta. 12. Riconoscere ed essere riconosciuti. Prospettive aperte 3. Dal sapere psicologico a una teologia da vivere.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025