SOMMARIO
Introduzione. 1. Le grandi linee della composizione. 2. Esordio (1,1-4). I. IL “NOME” DI CRISTO: CRISTOLOGIA GENERALE (1,5–2,18). 3. Il nome divino di Cristo (1,5-14). 4. Prima esortazione (2,1-4). 5. Il nome umano di Cristo (2,5-18). II. CRISTO È SOMMO SACERDOTE DEGNO DI FEDE E MISERICORDIOSO: CRISTOLOGIA SACERDOTALE, TRATTI GENERALI (3,1–5,10). 6. Sommo sacerdote degno di fede (3,1-6). 7. Messa in guardia contro la mancanza di fede (3,7–4,14). 8. Sommo sacerdote misericordioso (4,15–5,10). III. CRISTO È IL PERFETTO SOMMO SACERDOTE: CRISTOLOGIA SACERDOTALE, TRATTI SPECIFICI (5,11–10,39). 9. Introduzione esortativa (5,11–6,20). 10. Un sacerdozio di natura diversa (7,1-28). 11. Critica del culto antico e della prima alleanza (8,1–9,10). 12. Un sacrificio di natura nuova e una prima alleanza (9,11-28). 13. L’unico sacrificio efficace (10,1-18). 14. Conclusione esortativa (10,19-39). IV. L’UNIONE A CRISTO SOMMO SACERDOTE PER MEZZO DELLA FEDE E DELLA PERSEVERANZA (11,1–12,13). 15. La fede degli antenati (11,1-40). 16. La perseveranza necessaria (12,1-13). V. APPELLO A UNA CONDOTTA RETTA NELLA RICERCA DELLA SANTITÀ E DELLA PACE (12,14–13,18). 17. Ricerca della santificazione (12,14-29). 18. La pace con tutti (13,1-6). 19. Esigenze della situazione dei cristiani (13,7-18). 20. Augurio conclusivo (13,20-21). 21. Biglietto di accompagnamento (13,22-25). Conclusione. Lettera agli Ebrei - Testo. Bibliografia. Indici.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025