isbn 9788810513088
prezzo copertina: 10,00 €
sconto: 5%
collana
F5
Itinerari

confezione: Brossura
pubblicazione: ottobre 2011
ultima ristampa: 25 marzo 2013
pagine: 104
peso: 157 grammi
Il Concilio, i giovani e il popolo di Dio
Da testimone dell’evento, l’autore rivendica le novità pastorali del Vaticano II: una Parola di Dio che orienti davvero la vita del cristiano e della Chiesa, una liturgia che impregni di Cristo tutta la loro esistenza e attività. Due elementi che dovrebbero far sentire primaria la voce del popolo di Dio e spingerlo a essere lievito del cammino dell’umanità tutta verso il regno di Dio, un cammino di accoglienza dell’amore di Dio e di solidarietà verso gli altri esseri umani, a cominciare dai più piccoli, i più poveri ed emarginati. Al tempo stesso Bettazzi manifesta la sua preoccupazione per un’ancora limitata accoglienza e ancor più limitata attuazione del Concilio. Soprattutto per il fatto che lo si interpreta in chiave minimalista, senza che la lettura della Bibbia diventi il punto di riferimento, o presentando la liturgia come la preghiera del popolo di Dio e non come «sorgente e culmine» della vita della Chiesa e dei cristiani. Egli pensa alle giovani generazioni quali destinatarie privilegiate delle sue parole, confidando che «qualche giovane coraggioso possa superare la barriera del modo diverso di pensare e di esprimersi» per raccogliere la testimonianza di un evento che deve ancora illuminare la Chiesa di oggi e di domani.

SOMMARIO

PRE-FAZIONE.  I. PREMESSE. 1. Dai «come» ai «perché».  2. Come c’entra Dio?  3. Un Concilio per la gente di oggi.  II. IL CONCILIO PER IL POPOLO DI DIO. 1. Gli interrogativi dell’umanità.  2. Le risposte del Concilio: i valori.  3. Le risposte del Concilio: lo specifico cristiano.  III. IL POPOLO DI DIO PER IL CONCILIO. 1. Un compito per il popolo di Dio.  2. Testimoni della Parola, poveri nello spirito.  3. Identificati a Cristo, l’essere umano perfetto.  4. Cristiani adulti nel mondo.  Cristiani adulti nel popolo di Dio.  POST-FAZIONE.

Luigi Bettazzi, vescovo emerito di Ivrea, ha partecipato a tre sessioni del concilio Vaticano II. È stato presidente nazionale e internazionale di Pax Christi, movimento cattolico per la pace, e ha vinto il Premio dell’Unesco per l’educazione e la pace. È divenuto celebre per un pubblico scambio di lettere con il segretario del Partito Comunista Italiano Enrico Berlinguer, per le battaglie sull’obiezione fiscale alle spese militari e sull’obiezione di coscienza e per i suoi pronunciamenti sul riconoscimento delle unioni civili. Tra i suoi libri recenti: Viva il papa, viva il popolo di Dio! Cicaleccio sul concilio Vaticano II (EDB 2013) e Il mio concilio Vaticano II. Prima - Durante - Dopo (EDB 2019).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI