SOMMARIO
Prefazione (G. Ravasi). Introduzione. I. INQUIETUDINI: DA INTERPRETARE. 1. Tra nostalgia e nuovi paradigmi: ascoltare gli ultrasuoni dell’anima in bilico. 2. Brecce all’infinito: interpreti del fruscio delle stelle del mattino. 3. I nuovi “cercatori di Dio”: tra ferite, feritoie e scorciatoie. 4. Luce della simbolica biblica per i nuovi “cercatori”: per trovare un nuovo paradigma. 5. Dall’icona ai percorsi: elementi costitutivi di un nuovo paradigma. II. ALLEANZA: NEL TEMPO E NEL CORPO. 6. Tempi dell’uomo, tempi di Dio: la Parola eterna e i percorsi dell’esistenza cristiana. 7. Tempo e età della vita: le soglie e le linee di fuga, per ripensare gli schemi ereditati. 8. Realizzarsi in Cristo Gesù: cristologia e prassi cristiana. 9. Un corpo per l’alleanza: carne di fraternità e di salvezza. 10. Diventare spiritualmente adulti: ripensare dinamicamente l’itinerario spirituale. III. PERCORSI: PER EPIFANIE NUOVE. 11. Prospettive per nuovi percorsi di santità: una molteplicità di figure senza gerarchie? 12. La santità oggi e domani: dalla sovranità eroica alla resilienza solidale. 13. Contemplazione e mistica: riconoscere i nuovi percorsi epifanici. 14. Mistici nostri contemporanei (1): dentro le necessità dello spirito libero. 15. Mistici nostri contemporanei (2): “Tamquam scintillae in arundineto discurrent” (Sap 3,7). IV. RECOBÒT: ORIZZONTI AMPI. 16. Spiritualità e cultura: una costante da reinventare. 17. Compiti e chances della spiritualità: ridare dignità a questo mondo un po’ sgualcito. Conclusione.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025