isbn 9788810560181
prezzo copertina: 18,00 €
sconto: 5%
collana
P7
Conifere

confezione: Brossura
pubblicazione: gennaio 2019
pagine: 200
peso: 282 grammi
Il Fondo delle parole
Poesia ed esperienza spirituale. Prefazione di Giovanni Trabucco
La storia della spiritualità è costellata di episodi in cui la preghiera diventa poesia e dà accesso, anche quando rifiuta ogni coinvolgimento religioso, a una dimensione spirituale propria dell’uomo. Questo libro si propone di indagare il rapporto tra spiritualità e poesia, soprattutto contemporanea, accostando la fenomenologia della parola umana alla rivelazione cristiana del Dio-Logos e descrivendo la dinamica della scrittura e della lettura, che più volte affiora anche nella Bibbia, attraverso l’immagine ricorrente di un rotolo da dissigillare, da interpretare e persino da mangiare. Il volume si concentra infine sul tema dell’ispirazione, termine comune all’esperienza sia del poeta che del mistico. Un breve «laboratorio» è dedicato anche all’opera di Giorgio Caproni, in particolare alla raccolta Il Franco cacciatore, segnalando l’affiorare della questione di Dio dal cuore stesso dell’atto poetico.

SOMMARIO

Prefazione. Il parlar franco della parola poetica (G. Trabucco).  Introduzione.  I. Parola.  II. Scrittura.  III. Immagine, metafora e misura.  IV. Ispirazione.  V. Laboratorio. Giorgio Caproni.  Bibliografia.

Roberto Maier è docente di Teologia al Centro Studi di Spiritualità della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha curato mostre d'arte contemporanea ed è autore di numerosi studi in italiano e inglese. Con EDB ha pubblicato Il turbante azzurro (con Beatrice Gatteschi, 2016, tradotto anche in spagnolo) e ha curato J-L. Nancy, La custodia del senso. Necessità e resistenza della poesia (2017).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI