SOMMARIO
Presentazione. Introduzione: visibilità e invisibilità delle donne nella teologia e nella prassi della Chiesa. 1. Dall’oblio alla visibilità (card. S. Piovanelli). 2. Visibilità e invisibilità teologica delle donne dall’età dei Padri alla nascita del femminismo (C. Militello). I. DONNE E TEOLOGIA NEI PRIMI TRENT’ANNI DEL ’900. 3. La tensione irrisolta (A. Valerio). 4. “Dire Dio” oltre la lingua (S. Maggiani). II. DONNE E TEOLOGIA TRA IL 1930 E IL 1960. 5. Pubbliciste, in verità “teologhe” (A. Loades). 6. Negli anni dei totalitarismi (A. Milano). III. DONNE E TEOLOGIA TRA IL 1960 E IL 1990. 7. L’esperienza di una protagonista (K.E. Børresen). 8. Una narrazione “parzialmente” autobiografica (C. Valenziano). IV. PROSPETTIVE GEO-CULTURALI. 9. Alcune notazioni sulla teologia femminista contemporanea (U. King). 10. “Quelle che riparano le brecce”(S. Hauser-Borel). 11. Donna e teologia in Germania, Austria e Svizzera tedesca (V. Ferrari Schiefer). 12. Donna e teologia apofatica in Russia (S. Maltseva). 13. L’alleanza internazionale Giovanna d’Arco (G. Codrignani). 14. La donna negli anni ’80: dal domestico al pubblico (M.C. Luchetti Birgemer). 15. Un compito al femminile: la dimensione morale della cultura (E.C. Rava). 16. Teologia al femminile in Asia (W.M. Choi). V. Quale futuro? 17. Prospettive per il terzo millennio (M.C. Bartolomei). 18. La lezione della memoria, l’appello alla profezia. (mons. L. Chiarinelli). 19. Donne nel mondo in mutamento (E. Barbieri Masini). CONCLUSIONE. 20. Per una teologia del terzo millennio (M.T. Porcile Santiso). Istituto “Costanza Scelfo” per i problemi dei laici e delle donne nella Chiesa.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025